Cagliari si conferma fulcro del tennis italiano, proiettandosi verso un futuro ricco di eventi di alto livello.
In attesa del ritorno del Challenger 175 al Monte Urpinu nella prossima primavera, il Tennis Club Cagliari si appresta ad ospitare i Campionati Italiani Assoluti di seconda categoria, un appuntamento cruciale che si svolgerà dal 25 settembre al 4 ottobre.
Questi campionati rappresentano una tappa fondamentale nel panorama tennistico nazionale, un vero e proprio crocevia di talenti che, nel corso della storia, hanno poi brillato sui palcoscenici internazionali.
L’importanza del torneo non si limita all’assegnazione degli scudetti maschili nel singolare e nel doppio, ma si estende alla possibilità di accumulare punti vitali per l’ascesa nelle classifiche mondiali, aprendo le porte a opportunità più prestigiose.
Il montepremi di tredicimila euro offre un ulteriore incentivo per i partecipanti, e Cagliari si prepara ad accogliere un centinaio di atleti provenienti da ogni regione d’Italia, in un evento che si ripete per l’ottava volta consecutiva, consolidando il legame tra la città sarda e il tennis nazionale.
Questo torneo non è solamente una competizione sportiva, ma una vetrina di eccellenza che favorisce lo scambio di esperienze e metodologie tra le diverse scuole tennis e i club sportivi italiani, contribuendo a elevare il livello del tennis a livello nazionale.
La composizione degli atleti partecipanti riflette la distribuzione geografica del tennis in Italia: accanto alla forte presenza sarda, spicca il Lazio con un nutrito gruppo di undici atleti.
Umbria e Toscana si distinguono con nove e otto partecipanti rispettivamente, mentre rappresentanti di Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Trentino, Sicilia, Puglia, Campania, Abruzzo, Liguria, Marche ed Emilia Romagna completano il quadro, testimoniando la diffusione capillare del tennis sul territorio nazionale.
Il siracusano Alessandro Ingarao si presenta come il favorito indiscusso, forte di tre titoli consecutivi conquistati a Cagliari.
Il suo dominio nel singolare si accompagna a una serie impressionante di successi nel doppio, ottenuti anche con differenti partner, rendendolo un avversario temibile e una figura di riferimento nel panorama tennistico italiano.
Ingarao mira a consolidare il suo regno, puntando al poker di titoli sia nel singolare che nel doppio.
Tuttavia, la sua ambizione dovrà fare i conti con due avversari di pari classifica, pronti a insidiare il suo primato: il perugino Tomas Gerini, reduce dalla vittoria del titolo mondiale ITF Over 30 in Turchia, e l’algherese Gabriele Maria Noce, originario di Ciociaria, che rappresentano una minaccia concreta per il campione siracusano.
L’edizione 2024 si preannuncia, dunque, ricca di emozioni e colpi di scena, con un occhio sempre rivolto al futuro e all’evoluzione del tennis italiano.