Eccellenze sportive sarde: un omaggio alla longevità e al valore del territorioIl panorama sportivo sardo si illumina con l’imminente celebrazione dell’edizione 2024 del premio Ussi Sardegna, un appuntamento che, fedele alla tradizione, intende riconoscere non solo i successi atletici, ma anche l’impegno nel promuovere valori di resilienza, longevità e coesione sociale.
Un vero e proprio viaggio attraverso l’eccellenza sportiva, intrecciata con la storia e l’identità dell’isola.
Il sipario si è alzato ieri a Oristano, con un omaggio a Alessia Orro, fiore all’occhiello dello sport sardo.
La sua figura, consacrata dal trionfo mondiale con la nazionale italiana di pallavolo in Thailandia, incarna la capacità di raggiungere vette internazionali pur restando profondamente radicata nel territorio.
La sua presenza al Sardegna Volleyball Challenge, in cui si cimenterà con la sua nuova squadra del Fenerbahce Istanbul, sottolinea l’importanza di eventi che contribuiscono a valorizzare il talento locale e a promuovere il turismo sportivo.
La cerimonia ufficiale, che si terrà mercoledì 22 ottobre a Golfo Aranci, si preannuncia come un evento di grande richiamo.
Il tema scelto, “Sport e longevità”, non è casuale: vuole sottolineare come l’attività fisica praticata con costanza e dedizione, combinata con uno stile di vita sano e consapevole, possa contribuire a una vita lunga e appagante.
Oltre ai riconoscimenti individuali, il premio Ussi Sardegna si focalizzerà sull’importanza del lavoro di squadra e sull’impegno delle società sportive che operano nell’isola.
Verranno premiate iniziative che promuovono l’inclusione sociale, l’educazione sportiva e la diffusione di valori positivi tra i giovani.
Un elemento di forte commozione sarà rappresentato dall’assegnazione di premi speciali dedicati a figure iconiche dello sport sardo: Davide Astori, simbolo di coraggio e integrità, Gigi Riva, leggenda del calcio cagliaritano, e Joseph Vargiu, pilastro del basket isolano.
La presenza di delegazioni da Cagliari Calcio, Torres Sassari e Dinamo Sassari testimonia il profondo legame tra lo sport e l’identità sarda.
Tra i nomi che brilleranno sul palco, spiccano quelli di Marco Spissu, Chiara Obino, Cecilia Puddu, don Walter Onano, Leonardo Marras, Diego Nappi, Jeff Onorato e l’Amsicora Hockey femminile.
Un mosaico di talenti che incarnano la passione e la dedizione che animano il mondo dello sport sardo.
Ad arricchire ulteriormente l’evento, la partecipazione di olimpionici di spicco come Filippo Tortu, Dalia Kaddari, Stefano Oppo e Marco Patta, esempi di eccellenza sportiva che ispirano le nuove generazioni.
Il premio Ussi Sardegna non è solo una celebrazione dei successi, ma un vero e proprio investimento nel futuro dello sport sardo, un riconoscimento del valore del territorio e delle persone che lo rendono unico.
Un’occasione per guardare avanti, sostenuti dai valori che ci contraddistinguono e ispirati dagli esempi di chi ha saputo raggiungere traguardi straordinari.







