sabato, 21 Giugno 2025
CagliariCagliari SportLa stagione dei guai della Dinamo...

La stagione dei guai della Dinamo Banco di Sardegna Sassari, il futuro incerto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione 2022-2023 della Dinamo Banco di Sardegna Sassari si è conclusa in modo estremamente deludente, con una sconfitta a sabato contro Trieste che ha segnato la fine di un percorso agonistico altalenante. La squadra biancoblu, che aveva cercato di recuperare da due annate precedenti caratterizzate da risultati modesti, non è riuscita ad evitare l’ennesima sconfitta, chiudendo così la stagione con 18 partite perse su 30.La questione più critica per il futuro della Dinamo è quella dell’organigramma tecnico. Il general manager Federico Pasquini ha già comunicato di lasciare il club dopo 14 anni di presenza in biancoblu, e non vi sono ancora notizie ufficiali su chi lo sostituirà. Questa incognita aggiunge un elemento di imprevedibilità a un quadro che già presentava numerose sfide.Il coach Massimo Bulleri, subentrato al posto dell’esonerato Markovic e autore di una salvezza non scontata, è attualmente il nome più associato alla guida tecnica della Dinamo per la stagione successiva. Tuttavia, le sue dichiarazioni dopo l’ultima partita hanno sollevato dubbi sulla sua volontà di restare alla guida del club. I ringraziamenti alla società e l’augurio di buona fortuna alla squadra non sono, in effetti, parole che si aspetterebbe da un allenatore in procinto di firmare il rinnovo del contratto.Le voci di mercato suggeriscono che Bulleri potrebbe seguire Pasquini a Treviso, lasciando la Dinamo senza una guida certa per la stagione successiva. Questo scenario aggiunge ulteriore incertezza a un quadro già caratterizzato da numerose incognite.Quanto ai giocatori, il roster della Dinamo è virtualmente interamente da rifondare. Il capitano Bendzius e il giovane centro Vincini sembrano essere gli unici membri della squadra attuale che potrebbero essere confermati per la stagione successiva. Thomas potrebbe anche ritornare, ma sarà difficile trattenerlo a Sassari se riceverà altre offerte. Il play Cappelletti, autore di una stagione notevole, sembra avere diverse opzioni e non è chiaro se deciderà di rimanere con la Dinamo.In sintesi, il futuro della Dinamo Banco di Sardegna Sassari è tutto da scrivere. La squadra, lo staff tecnico e i giocatori devono affrontare un processo di ricostruzione che richiederà tempi lunghi ed impegno massimo per tornare a competere a livello nazionale.

Ultimi articoli

Regate a Porto Cervo: il Maestrale infiamma la Nations Cup

Porto Cervo, 21 giugno – Un maestrale deciso, fedele alle previsioni, ha animato le...

Cagliari, ecco lo staff tecnico: esperienza e innovazione

Il progetto di rinnovo tecnico del Cagliari si configura come un mosaico di competenze...

Gattuso traina la Nazionale: il sondaggio Izi svela la scelta degli italiani.

Il dibattito sull'identità e il futuro della Nazionale italiana di calcio è più acceso...

Riflessioni in pausa: un anno di analisi e valori nel calcio.

L'interruzione del ciclo agonistico, quell'anno successivo all'esperienza con il Tottenham, si è rivelata un'opportunità...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -