venerdì 1 Agosto 2025
26.8 C
Cagliari

Nuovo Stadio Cagliari: Verso gli Europei 2032 e un Futuro da Simbolo

Il Nuovo Stadio del Cagliari: Un’Infrastruttura per il Futuro Calcistico e RegionaleUn incontro cruciale si è concluso a Palazzo Regio, a Cagliari, segnando un passo significativo nel percorso verso la realizzazione del nuovo impianto destinato a onorare la memoria di Gigi Riva.
La delegazione composta dai vertici del Comune, del Cagliari Calcio, e rappresentanti dell’UEFA e della FIGC, ha delineato una visione ambiziosa: l’inserimento del futuro stadio nella lista degli impianti idonei per ospitare le partite degli Europei del 2032, un traguardo che trascenderebbe il mero interesse sportivo, elevando l’immagine della Sardegna a livello internazionale.

La riunione, alla presenza del sindaco Massimo Zedda, dell’assessore allo sport Giuseppe Macciotta, e del presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, ha visto il coinvolgimento di figure chiave come Michele Uva, direttore esecutivo UEFA per la sostenibilità sociale e ambientale, e Antonio Talarico e Giovanni Spitaleri, delegati della FIGC.
L’assenza di dichiarazioni immediate da parte dei rappresentanti Uefa e Figc non diminuisce l’importanza strategica dell’incontro, giudicato “assolutamente positivo” dal direttore generale del Cagliari, Stefano Melis.

Il progetto, che prevede un’estensione della capienza da 25.200 a 30.000 posti, risponde a una precisa volontà: quella di dotare Cagliari di un impianto capace di accogliere eventi di portata nazionale e internazionale, andando oltre le attuali esigenze competitive del club.
Questa scelta testimonia un forte senso di responsabilità sociale da parte del Cagliari, che si percepisce come un motore di sviluppo e orgoglio per l’intera comunità sarda.
Il cronoprogramma, pur delineato in modo chiaro, presenta sfide non trascurabili.
La competizione con altre città italiane, tra cui Firenze che ha già avviato i lavori, è intensa, ma Cagliari si posiziona con fiducia, consapevole di possedere le carte per ambire a un ruolo di primo piano.

L’obiettivo intermedio è la candidatura ufficiale per l’organizzazione di partite degli Europei entro il 2026.

Tuttavia, l’ambizione di ospitare un evento di tale rilevanza non deve oscurare la vocazione primaria del progetto: fornire alla città di Cagliari e alla Sardegna un impianto all’avanguardia, che coniughi funzionalità, sicurezza e sostenibilità ambientale.

La valutazione positiva da parte di Figc e Uefa conferma la credibilità del progetto, che risponde a standard qualitativi elevati.

L’iniziativa si configura, quindi, non solo come un investimento nel futuro del Cagliari Calcio, ma come un’opportunità di crescita per l’intera Sardegna, un’infrastruttura capace di generare opportunità economiche, di promuovere il turismo e di rafforzare l’identità regionale, testimoniando al mondo l’eccellenza sarda.
La realizzazione di questo stadio si prefigge di essere un simbolo di progresso, innovazione e passione per lo sport, un monumento dedicato a Gigi Riva e un punto di riferimento per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -