lunedì 20 Ottobre 2025
11.9 C
Cagliari

Nuovo Stadio Cagliari: Via Libera, Parere Ambientale Positivo

La recente valutazione espressa dalla Giunta regionale rappresenta un avanzamento significativo nel percorso autorizzativo del progetto “Nuovo Stadio di Cagliari”, un’opera di rilevanza strategica per la città e per l’intera Sardegna.

Il parere positivo sulla compatibilità ambientale, formalizzato nell’ambito del procedimento per il Rilascio del Provvedimento Unico Ambientale regionale (Paur), costituisce un pilastro fondamentale per la realizzazione della nuova struttura sportiva.
Il progetto, concepito per sostituire la storica, ma ormai inadeguata, struttura del vecchio Stadio Sant’Elia, ambisce a restituire a Cagliari un impianto sportivo all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e di competere a livello internazionale.

La nuova arena, intitolata a Gigi Riva, bandiera del calcio cagliaritano, è progettata per ospitare circa 30.000 spettatori, un numero pensato per accogliere eventi di portata internazionale e garantire un’esperienza di visione ottimale.
L’ambizione di Cagliari va oltre la semplice riqualificazione di un’area urbana; la città si è infatti candidata ufficialmente per essere inclusa tra le sedi ospitanti gli Europei di calcio del 2032.

Questa candidatura sottolinea l’importanza strategica del nuovo stadio, non solo come luogo di competizione sportiva, ma anche come volano per lo sviluppo turistico, l’immagine della Sardegna e la promozione di valori di eccellenza sportiva e sociale.
Il nuovo impianto non sarà semplicemente una struttura calcistica.

Il progetto, infatti, prevede un approccio integrato, con la creazione di aree dedicate a servizi, intrattenimento e spazi pubblici, destinati a diventare un punto di aggregazione per la comunità.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un elemento chiave del progetto, con l’adozione di soluzioni innovative per l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.
La realizzazione del nuovo stadio rappresenta quindi un’opportunità unica per Cagliari di rinnovare il proprio tessuto urbano, rafforzare l’identità cittadina e proiettarsi verso il futuro, consolidando il ruolo di protagonista nel panorama sportivo e culturale del Mediterraneo.

Il percorso autorizzativo, con questa prima valutazione positiva, sembra quindi tracciare una rotta chiara verso la concretizzazione di un’opera che lascerà un segno indelebile nella storia della Sardegna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap