Il PalaSerradimigni, icona sportiva e fulcro dell’identità sassarese, si appresta a rinascere attraverso un ambizioso progetto di riqualificazione, formalmente consegnato al consorzio Conpat Scarl e all’impresa esecutrice Imperial.
L’intervento, lungamente atteso dalla comunità, si configura non solo come un restyling, ma come una vera e propria metamorfosi dell’impianto sportivo, con l’obiettivo di elevarne la funzionalità, la sicurezza e l’esperienza offerta al pubblico.
La programmazione dettagliata, approvata dalla Giunta comunale ad agosto, prevede una sequenza di interventi mirati a minimizzare l’impatto sulla stagione agonistica in corso.
Le operazioni più invasive, che includono lo scoperchiamento completo dell’edificio e la realizzazione di una copertura tecnologicamente avanzata, nonché la posa di una nuova pavimentazione performante, sono state strategicamente differite alla pausa estiva del campionato di basket.
Il consorzio Conpat ha ottenuto l’appalto da nove milioni di euro grazie a una significativa offerta inferiore rispetto alla base d’asta, che si traduce in un ribasso del 18% sui costi di costruzione, un dimezzamento degli onorari di progettazione e una riduzione drastica dei tempi di realizzazione, fissati a 255 giorni, ben al di sotto dei 365 previsti inizialmente.
L’investimento totale, che si avvicina ai tredici milioni di euro, testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione comunale nel perseguire un risultato di eccellenza.
Il primo lotto di lavori ha già permesso di adeguare la struttura, costruita nei primi anni Ottanta, alle attuali normative di sicurezza e antisismiche, contrastando efficacemente i segni del tempo e garantendo un miglioramento immediato delle condizioni ambientali interne.
L’intervento successivo, di portata decisamente più complessa, si concentrerà sull’ampliamento della capienza totale del palazzetto a 6.000 posti, attraverso la realizzazione di un terzo anello a forte impatto visivo nelle tribune A, B e C.
Questo intervento richiederà l’innalzamento dell’intera struttura e l’installazione di una nuova copertura, architettonicamente innovativa e funzionalmente performante, sorretta da sei torri già in fase di completamento.
La fase cruciale del progetto è prevista per l’estate del prossimo anno, quando la sospensione delle attività sportive dovrà consentire di portare a termine le operazioni più delicate e impegnative.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Mascia, esprime grande soddisfazione per l’avvio di questa importante opera, sottolineando il valore aggiunto rappresentato dal ribasso ottenuto, che permetterà di finanziare ulteriori miglioramenti rispetto all’intervento originariamente pianificato.
L’assessore Sanna, a sua volta, ribadisce l’ambizione di consegnare alla città, entro il 2026, una struttura sportiva moderna, all’avanguardia e perfettamente integrata nel tessuto urbano, capace di valorizzare il basket sassarese e di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti gli appassionati.
Il PalaSerradimigni si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, testimoniando l’impegno per lo sviluppo sportivo e il benessere della comunità.