Sardinia Grand Slam: Un Crogiolo di Talento e Innovazione nel Formula KiteQuartu Sant’Elena si appresta ad accogliere la nona edizione del Sardinia Grand Slam, un evento di portata mondiale che dal 28 settembre al 5 ottobre 2024 fungerà da banco di prova cruciale per l’assegnazione dei titoli di Campione del Mondo di Formula Kite 2025.
Questo sport, disciplinato da regolamenti IKA (International Kiteboarding Association) e sostenuto dalla Federazione Italiana Vela, ha recentemente conquistato il panorama olimpico, debutando a Parigi 2024 e catalizzando un’ondata di interesse globale.
Organizzato da GLEsport in sinergia con il Chia Wind Club, il Sardinia Grand Slam non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio progetto di promozione del territorio sardo e della cultura del windsport.
Il quartier generale dell’evento si sviluppa lungo la suggestiva costa di Quartu, nello stabilimento balneare Blue Sky, un palcoscenico naturale di straordinaria bellezza.
Il contrasto tra l’azzurro intenso del mare, le acque salmastre dello stagno e l’imponente Parco di Molentargius, incorniciato dalle montagne, crea un’atmosfera unica che incarna lo spirito dell’isola.
La competizione attende la partecipazione di circa 180 atleti provenienti da tutti i continenti, un concentrato di talento e tecnica che riflette la rapida evoluzione del Formula Kite.
Tra i nomi più attesi, spiccano i campioni in carica: il singaporiano Maximilian Maeder e la francese Lauriane Nolot.
Ma la sfida si preannuncia agguerrita, con la presenza di Valentine Bontus e Elly Aldridge, olimpici in forze, pronti a contendersi la vittoria.
L’attenzione del pubblico italiano è puntata su Riccardo Pianosi, giovane talento nazionale che ha dimostrato il suo valore con vittorie consecutive ai Campionati Europei di Formula Kite, sia nella categoria assoluta che in quella Youth.
La sua recente performance a Gizzeria, in Calabria, dove ha superato proprio Maeder, testimonia la sua crescente maturazione e ambizione.
Non meno determinato è Lorenzo Boschetti, esperto conoscitore delle condizioni del Golfo degli Angeli, desideroso di sfruttare la sua conoscenza del terreno per ottenere il massimo.
La nuova generazione di atleti è rappresentata da figure emergenti come lo svizzero Gian Stragiotti e l’argentina Maria Catalina Turienzo, campioni del mondo under 21, che portano con sé una freschezza e un’entusiasmo contagiosi.
Tra le donne, l’attenzione è rivolta alla campionessa europea Youth Derin Atakan, insieme alle finaliste Lily Young e Lysa Caval, pronte a sfidare le veterane.
Il Sardinia Grand Slam non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità di visibilità internazionale per Quartu Sant’Elena e per l’Italia, un’occasione per celebrare la passione per il windsport e la bellezza del territorio sardo, proiettando l’immagine del paese in un contesto globale sempre più dinamico e competitivo.
Il successo dell’evento si lega indissolubilmente alla capacità di coniugare l’eccellenza sportiva con la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, creando un’esperienza indimenticabile per atleti e spettatori.