cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Sardinia Grand Slam: il Poetto ruggisce di Formula Kite

Dal 28 settembre al 5 ottobre, il Poetto di Quartu Sant’Elena si trasforma nell’epicentro mondiale del Formula Kite, ospitando la nona edizione del Sardinia Grand Slam, un appuntamento cruciale nel calendario del windsport che ha conquistato l’Olimpiade di Parigi 2024.
La competizione, presentata ufficialmente in conferenza stampa presso l’Assessorato Regionale del Turismo, Commercio e Artigianato, rappresenta un’occasione unica per celebrare l’evoluzione di una disciplina che fonde tecnica, strategia e un profondo rispetto per la potenza del vento.

L’evento, orchestrato da GLEsport con la preziosa collaborazione tecnica del Chia Wind Club, si svolge sotto l’egida di World Sailing, l’organo di governo della vela a livello globale, e dell’International Kiteboarding Association (IKA), garanzia della validità e della standardizzazione delle competizioni a livello internazionale.

La Federazione Italiana Vela (FIV) aggiunge il suo patrocinio, sottolineando l’importanza strategica di questa manifestazione per lo sviluppo del windsport in Italia.

Il cuore pulsante della competizione sarà il tratto di spiaggia adiacente allo stabilimento balneare Blue Sky, un’area strategicamente scelta per sfruttare al meglio le condizioni ventose del Golfo degli Angeli.
Il Sardinia Grand Slam non è solo una gara, ma un vero e proprio test di abilità e resistenza per i migliori atleti del Formula Kite.
I riflettori saranno puntati su Maximilian Maeder, il campione in carica, e sulla formidabile Lauriane Nolot, una dominatrice dei venti sardi.
La competizione maschile si preannuncia particolarmente agguerrita, con lo sfidante sloveno Toni Vodišek, argento olimpico e già campione del mondo a Cagliari tre anni fa, pronto a contendere il primato a Maeder.
Non si può trascurare la presenza di Riccardo Pianosi, campione europeo in carica, e del francese Axel Mazella, che ha già intagliato il suo nome nella storia del Sardinia Grand Slam.
Emergono talenti come Gian Andrea Stragiotti, iridato U21, e Cameron Maramenides, mentre l’assenza, dovuta a infortunio, del campione olimpico Valentin Bontus aggiunge un ulteriore elemento di incertezza.

La competizione femminile promette spettacolo e intensità.

Nolot, abituata a trionfare sui venti del Golfo degli Angeli, dovrà confrontarsi con Ellie Aldridge, la campionessa olimpica britannica, in un rematch delle emozioni vissute a Parigi 2024.

Jessie Kampman, vincitrice dell’edizione precedente a Cagliari, ambisce a ripetersi, mentre la giovane argentina Maria Catalina Turienzo, campionessa del mondo under 21, rappresenta il futuro della disciplina.

Derin Atakan, dominatrice nel panorama europeo giovanile, e le finaliste dell’Europeo Lily Young e Lysa Caval, insieme alla veterana Gisela Pulido, completano un panorama di atlete di altissimo livello, pronte a sfidarsi per la gloria.
Il Sardinia Grand Slam, lungi dall’essere un evento puramente sportivo, si configura come un’occasione per promuovere il territorio sardo a livello internazionale, mettendo in luce il suo potenziale turistico, le sue tradizioni e la sua cultura.

La competizione attira un vasto pubblico di appassionati, operatori del settore e media, generando un impatto economico significativo per la regione e contribuendo a consolidare l’immagine della Sardegna come destinazione ideale per gli sport velici.
L’evento rappresenta, inoltre, un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità ambientale e della tutela del mare, valori sempre più centrali nel mondo degli sport acquatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap