Il Sassuolo spezza il digiuno di successi e conquista tre punti preziosi in trasferta, superando il Cagliari con un risultato di 2-1 (0-0) allo stadio Unipol Domus.
La vittoria, arrivata dopo un periodo di risultati negativi, risolleva il morale neroverde e conferma la resilienza della squadra di Alessio Dionisi.
La partita, inizialmente bloccata, si è sbloccata nella ripresa grazie a due lampi di genio.
Laurentiè, con una conclusione precisa e potente, ha sbloccato il risultato al 9′ minuto, sfruttando al meglio un’opportunità creata dalla manovra offensiva del Sassuolo.
La sua rete ha galvanizzato i neroverdi, che hanno subito cercato di capitalizzare il vantaggio.
Pinamonti, con una dimostrazione di fiuto del gol, ha raddoppiato il punteggio al 20′, allargando le distanze e mettendo in difficoltà il Cagliari.
La reazione dei sardi non si è fatta però attendere.
Esposito, al 28′, ha accorciato le distanze grazie a un’opportunità sfruttata con astuzia, infiammando il pubblico di casa e riaprendo, momentaneamente, le speranze di rimonta.
Nonostante il gol subito, il Sassuolo ha saputo gestire il vantaggio, difendendo con ordine e concedendo pochi spazi agli avversari.
La vittoria porta il Sassuolo a quota 13 punti in classifica dopo nove giornate di campionato, un bottino che permette ai neroverdi di consolidare la propria posizione a ridosso della parte centrale della graduatoria.
Il Cagliari, invece, continua ad affrontare un periodo di crisi, rimanendo fermo a 9 punti e faticando a ritrovare la vittoria, un digiuno che risale a metà settembre.
La prestazione, pur con qualche incertezza difensiva, denota una maggiore capacità di concretizzare le occasioni da parte del Sassuolo, elemento cruciale per ambire a risultati più consistenti nel prosieguo della stagione.
La partita sottolinea, inoltre, la difficoltà del Cagliari nel trovare soluzioni offensive efficaci, evidenziando una certa carenza di brillantezza e concretezza in avanti.
Il cammino per i sardi si preannuncia impegnativo, richiedendo un rinnovato sforzo di squadra e la ricerca di nuovi stimoli per invertire la tendenza.






