Il prestigioso torneo tricolore di seconda categoria di tennis ha preso il via con un’intensità palpabile, mettendo in campo un’ampia rappresentanza dei talenti emergenti e affermati del panorama tennistico italiano.
L’edizione corrente si configura come un crocevia di sfide appassionanti e di potenziali sorprese, con un focus particolare sulle performance degli atleti sardi, presenti in forza al Tc Cagliari.
L’avvio delle ostilità ha visto l’emergere di Davide Pontoglio, ex giocatore ATP con un best ranking al numero 811, che ha inaugurato la giornata con una convincente vittoria sul piemontese Leonardi, imponendo un netto 6-1, 6-3.
Un esordio promettente per il bresciano, campione nazionale nel 2016, che conferma la sua ambizione nel torneo.
Successivamente, il campo si è acceso con l’incontro tra il pluricampione Alessandro Ingarao e il salentino Leccisi.
La partita si è risolta in maniera inaspettatamente rapida, con il ritiro del salentino sul punteggio di 3-0 nel primo set, evidenziando la superiorità tecnica e il livello di gioco dell’atleta siracusano, forte di multiple vittorie a livello nazionale.
La giornata ha riservato anche una significativa inattesa: Niccolò Dessì, testa di serie numero 8 e semifinalista dell’edizione precedente, si è dovuto arrendere all’ostinazione di Minighini.
Il romano ha imposto un dominio schiacciante nel primo set (6-0), per poi affrontare una seconda frazione più combattuta, conclusa comunque a suo favore con un 7-5.
Ora Minighini attende Ravasio, reduce da un incontro al cardiopalma contro Landini, un match che ha richiesto quasi tre ore e ha visto la vittoria lombarda al termine di un terzo set combattutissimo (6-2).
La partita tra Ravasio e Landini ha rappresentato un vero e proprio banco di prova per entrambi gli atleti, testimoniando la crescente competitività del torneo.
Il torneo ha visto anche l’eliminazione di Samuele Porcu, sconfitto dal numero 4 del seeding, il siciliano Caruso, con un secco doppio 6-2.
Nonostante la sconfitta, il bilancio per l’atleta locale è positivo, con un’atmosfera carica di entusiasmo e sostegno da parte del pubblico.
La sfida tra Dal Zotto e Borriello si è rivelata altrettanto unilaterale, con il primo che ha imposto la sua superiorità con un convincente 6-0, 6-1, confermando il suo ruolo di favorito.
Bocci, del circolo tennis Albinea, ha avuto la meglio su Ferolla, ma ora si troverà ad affrontare la formidabile avversaria Ingarao.
Il programma di domani prevede l’entrata in campo di Nicola Porcu (Tc Cagliari) e dei torresini Mura e Sarais, insieme all’esordio della testa di serie numero 2, Miceli.
Il pomeriggio sarà dedicato al torneo di doppio, che promette ulteriori colpi di scena e spettacolo.
L’edizione corrente del torneo si preannuncia dunque come un evento di alto livello, capace di valorizzare i talenti emergenti e di regalare emozioni intense agli appassionati di tennis.
La competizione non si limita a una semplice sfida sportiva, ma rappresenta un’occasione per promuovere il territorio e l’eccellenza italiana nel mondo del tennis.