cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Adriatico: Rete Oro Verde per Sviluppo Transfrontaliero

Rete Adriatica dell’Oro Verde: Un Nuovo Modello di Sviluppo TransfrontalieroIl progetto Hevon si propone come un’iniziativa strategica per l’Adriatico meridionale, volta a costruire una rete transfrontaliera robusta e competitiva tra Italia, Albania e Montenegro, con un focus specifico sulla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva di alta qualità, il cosiddetto “oro verde” del Mediterraneo.

Questo ambizioso piano, presentato in apertura della 282ma Fiera d’Ottobre di Larino il 10 ottobre, si inserisce nel quadro del Programma Interreg IPA South Adriatic e mira a ridefinire il panorama produttivo e commerciale di un settore cruciale per l’economia delle regioni coinvolte.
L’Unione dei Comuni del Basso Biferno, in qualità di capofila del progetto, estende un invito aperto a produttori, frantoiani, operatori Horeca e tutti gli attori della filiera olivicola interessati a esplorare le opportunità concrete offerte da Hevon.

La Fiera d’Ottobre 2025, con i suoi sessanta espositori che rappresentano cinque regioni italiane e un’ampia gamma di prodotti agroalimentari, costituisce un palcoscenico ideale per presentare questa visione innovativa.
La partecipazione del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, e del presidente della Camera di Commercio del Molise, Paolo Spina, testimonia l’importanza strategica del progetto a livello nazionale.
Un elemento distintivo di Hevon è la collaborazione internazionale, con la presenza di delegazioni provenienti da Italia (Coop.
Kairos, Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro), Albania (Camera di Commercio e Industria di Durazzo, Comune di Berat) e Montenegro (Coop.
Valdanos).
Il supporto di associazioni di categoria come Coldiretti Molise, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Associazione Frantoiani di Puglia, amplifica ulteriormente la portata dell’iniziativa e ne consolida il radicamento sul territorio.
L’adesione a Hevon non si traduce semplicemente in un’iscrizione, ma in un accesso privilegiato a un ecosistema di strumenti e servizi volti a massimizzare il valore aggiunto dei prodotti olivicoli.
Il “kit” operativo fornisce linee guida chiare per l’eccellenza produttiva, mentre il “carrello degli oli” facilita la presenza in ristoranti e fiere.

Il “menu Hevon” offre una vetrina per le produzioni più qualificate, mentre la piattaforma B2B online funge da punto di incontro virtuale per operatori internazionali.
Il progetto va oltre la promozione commerciale, integrando momenti di formazione e condivisione di competenze.

Workshop, laboratori e masterclass mirano a rafforzare le capacità professionali degli operatori, a creare sinergie tra le aziende e a favorire un continuo miglioramento della qualità.
L’obiettivo finale è la creazione di una rete olivicola transfrontaliera coesa e resiliente, in grado di competere efficacemente sui mercati internazionali e di contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Hevon si configura quindi come un vero e proprio motore di crescita economica e sociale per l’Adriatico meridionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap