L’Aeroporto d’Abruzzo si apre all’Est Europa: Bucarest e Iași rafforzano la dorsale di connettivitàUn significativo passo avanti per la regione e per il ruolo strategico dell’Aeroporto d’Abruzzo si concretizza con l’inaugurazione del collegamento diretto per Bucarest Otopeni, operato dalla compagnia aerea Wizz Air.
Questa nuova rotta, integrata da un imminente collegamento per Iași, in data ancora da definire, amplifica in modo sostanziale l’offerta di voli verso la Romania e consolida la posizione dell’aeroporto pescarese come hub cruciale per i flussi verso l’Europa orientale.
La scelta di Wizz Air, secondo vettore dello scalo con una quota di mercato del 10,7%, testimonia la crescente attrattiva dell’Aeroporto d’Abruzzo.
I dati relativi al traffico aereo, che mostrano un incremento superiore al 77% nel periodo gennaio-ottobre 2023, con oltre 500 voli operati e quasi 100.000 passeggeri prenotati, proiettano un trend di crescita sostenuta.
 Questa dinamica positiva si riflette anche negli ingenti investimenti che le compagnie aeree, in particolare Wizz Air, stanno realizzando per potenziare la loro presenza nell’aeroporto.
 La compagnia, in vista della stagione invernale 2025-2026, ha infatti annunciato un triplicamento della propria forza operativa, un segnale inequivocabile della fiducia riposta nel potenziale di sviluppo dell’aeroporto.
“L’apertura di questa rotta per Bucarest non rappresenta semplicemente un nuovo collegamento, ma una vera e propria riaffermazione del nostro impegno verso la connettività dell’Italia centrale,” ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air.
“Bucarest è un nodo cruciale per l’economia regionale e un punto di riferimento per professionisti, studenti e comunità romene all’estero.
La riattivazione di questo collegamento è fondamentale per facilitare gli scambi culturali, economici e sociali.
“Il successo ottenuto finora a Pescara alimenta la volontà di Wizz Air di continuare a investire nella regione, rafforzando la partnership con l’Aeroporto d’Abruzzo.
 L’aggiunta della rotta per Bucarest, in tandem con l’esistente collegamento per Tirana e l’imminente apertura verso Iași, amplifica l’offerta e contribuisce a diversificare i flussi di traffico.
Luca Bruni, Direttore Generale di Saga, la società di gestione aeroportuale, ha sottolineato l’importanza strategica di questo sviluppo: “I dati relativi ai passeggeri, che superano costantemente i record degli anni precedenti, testimoniano la crescita esponenziale dell’aeroporto.
 L’impegno di vettori come Wizz Air, con i loro ingenti investimenti, è una conferma della nostra capacità di attrarre traffico e di diventare un punto di riferimento per i viaggi aerei verso l’Europa orientale.
 Questo rafforza la visione di un Aeroporto d’Abruzzo sempre più dinamico e connesso al mondo.
” L’espansione della rete di destinazioni aeree, unitamente all’aumento della frequenza dei voli, contribuisce a stimolare l’economia locale e a promuovere il turismo nella regione.



 
                                    


