cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Allarme Virus del Nilo Occidentale: Misure Preventive in Molise

La recente rilevazione di seroprevalenza del virus del Nilo Occidentale (WNV) in popolazioni di insetti nella provincia di Isernia ha innescato un’azione preventiva da parte dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM).
L’emergenza, sebbene contenuta, richiede una risposta coordinata e puntuale per salvaguardare la salute pubblica e garantire la sicurezza delle trasfusioni di sangue, un aspetto cruciale in contesti clinici delicati.
In linea con le direttive del Centro Nazionale Sangue, l’ASREM ha immediatamente implementato un protocollo che prevede due possibili approcci per i donatori di sangue: l’esecuzione sistematica di test specifici per il WNV o, in alternativa, una sospensione temporanea di 28 giorni per coloro che hanno trascorso almeno una notte all’interno del territorio provinciale di Isernia.
Questa misura precauzionale mira a minimizzare il rischio di trasmissione del virus attraverso il sangue, data la potenziale pericolosità di infezioni non diagnosticate.
La dottoressa Carmen Montanaro, Direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione dell’ASREM, ha sottolineato l’importanza della collaborazione a livello locale.

Gli amministratori comunali della provincia sono stati sollecitati a mobilitare le risorse e ad attivare le procedure delineate nel Piano Nazionale Arbovirosi.

Questo implica l’implementazione di interventi di disinfestazione mirati, con particolare attenzione ai trattamenti adulticidi – ovvero l’eliminazione degli insetti adulti – eseguiti da ditte specializzate e autorizzate.
L’obiettivo primario è ridurre la popolazione di vettori competenti, principalmente le zanzare del genere *Culex*, responsabili della trasmissione del virus agli esseri umani.
L’arbovirosi, termine che raggruppa le malattie trasmesse da artropodi vettori (come zanzare, zecche e flebotomi), rappresenta una sfida crescente per la sanità pubblica globale, con un’ampia distribuzione geografica e un potenziale impatto sulla salute umana.
Il virus del Nilo Occidentale, in particolare, può causare una vasta gamma di sintomi, da lievi infezioni asintomatiche a malattie neurologiche gravi, sebbene queste ultime siano meno frequenti.
Nonostante la gravità potenziale della situazione, l’ASREM intende rassicurare la popolazione, sottolineando che la situazione è sotto stretto controllo e che tutte le azioni necessarie, nel quadro delle competenze e degli obblighi istituzionali, sono state attivate.

La vigilanza costante, l’implementazione rigorosa dei protocolli di sicurezza e la collaborazione attiva tra enti sanitari, amministrazioni locali e cittadini rappresentano i pilastri fondamentali per contrastare efficacemente la diffusione del virus e proteggere la salute della comunità molisana.
La sensibilizzazione del pubblico sull’importanza di misure di prevenzione personale, come l’utilizzo di repellenti e l’eliminazione di aree di ristagno d’acqua, costituisce un ulteriore tassello cruciale nella strategia di controllo del vettore e nella mitigazione del rischio di infezione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap