La Sanità Molise, attraverso l’Azienda Sanitaria Regionale (ASRM), intende rafforzare il proprio personale con un piano di assunzioni a tempo determinato, triennale, in linea con le strategie delineate dal Programma Nazionale per l’Equità nella Salute (PNS) 2021-2027.
La delibera n.
947 del 16 luglio, firmata dal Direttore Generale, Giovani Di Santo, formalizza questo impegno, delineando le modalità di reclutamento e finanziamento.
L’obiettivo primario di questa iniziativa è la realizzazione concreta dei progetti e degli interventi prioritari contemplati nel PNS, un programma nazionale volto a ridurre le disparità di accesso alle cure e a migliorare la qualità dei servizi sanitari in aree geografiche e sociali svantaggiate.
Il finanziamento di queste nuove risorse umane sarà integralmente sostenuto da fondi provenienti dal Fondo Sociale Europeo (FSE), evidenziando l’impegno della Regione Molise nell’ottimizzare l’utilizzo di risorse europee per il miglioramento del sistema sanitario locale.
Il piano di assunzioni, tuttavia, non si limita a un semplice incremento numerico del personale.
Si tratta di un’operazione strategica che mira a colmare lacune specifiche e a potenziare aree di intervento cruciali.
Per garantire la massima efficienza e continuità, l’ASRM prevede un approccio flessibile, basato sulla valorizzazione delle risorse interne e sull’apertura a nuove procedure di selezione.
In primis, si darà priorità all’utilizzo delle graduatorie già esistenti, derivanti da precedenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato.
Questo meccanismo permette di velocizzare il processo di reclutamento e di garantire la riconoscibilità delle competenze dei candidati.
È fondamentale sottolineare che la posizione dei vincitori e degli idonei nelle graduatorie sarà salvaguardata, assicurando loro la possibilità di accedere a future opportunità di assunzione a tempo indeterminato, qualora disponibili.
Tuttavia, l’ASRM riconosce che in alcune aree specifiche potrebbe mancare una graduatoria adeguata per soddisfare le esigenze del PNS.
In questi casi, sarà possibile procedere all’indizione di “Avvisi” dedicati, ovvero bandi di concorso mirati, esclusivamente finalizzati al reclutamento di personale dipendente a tempo determinato, strettamente necessario per l’attuazione del Programma.
Tale procedura consentirà di attrarre candidati con competenze specifiche e di rispondere in modo tempestivo alle esigenze operative.
In definitiva, questa iniziativa rappresenta un investimento significativo nel futuro della sanità molisana, un impegno a garantire servizi sanitari equi e di qualità per tutti i cittadini, in linea con gli obiettivi ambiziosi del Programma Nazionale per l’Equità nella Salute.
La combinazione di valorizzazione delle risorse interne e di apertura a nuovi percorsi di selezione mira a creare un team sanitario competente, motivato e pronto a rispondere alle sfide del futuro.