martedì, 15 Luglio 2025
CampobassoCampobasso CronacaBlue Tongue in Molise: Allarme, Ritardi...

Blue Tongue in Molise: Allarme, Ritardi e Politiche da Rivedere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’emergenza sanitaria che investe il Molise, con l’identificazione di focolai di Febbre Catarrale Ovina (FCO), più comunemente nota come Blue Tongue, solleva interrogativi urgenti sulla resilienza del sistema di controllo e sulla gestione del rischio zootecnico.

L’allarme iniziale diffuso da Coldiretti Molise trova riscontro nei dati forniti dall’Azienda Sanitaria Regionale (ASReM), ma evidenzia un disallineamento nella percezione della gravità della situazione.

L’ASReM, nel suo resoconto, certifica l’avvenuta rilevazione dei primi focolai di sierotipo 8 solo a partire dall’inizio di luglio.
Questa tempistica, pur aderente ai protocolli di sorveglianza, alimenta dubbi circa l’efficacia della proattività del sistema di allerta precoce e l’adeguatezza delle strategie di monitoraggio nel periodo precedente.

Il blocco delle movimentazioni dagli allevamenti colpiti, sebbene necessario per contenere la diffusione del virus, rappresenta un segnale tangibile dell’impatto economico e produttivo che l’epidemia sta avendo sulle aziende agricole molisane.
La FCO, trasmessa da specie di Culicidi (zanzare e tafani), rappresenta una seria minaccia per il bestiame ovino, con conseguenze che spaziano dalla riduzione della produttività (bassa resa di latte, problemi riproduttivi) fino a casi di mortalità, soprattutto tra i giovani animali.
Il sierotipo 8, in particolare, è riconosciuto per la sua aggressività e la capacità di diffondersi rapidamente in aree precedentemente non endemiche, come sembra essere il caso in alcune zone del Molise.
Il documento ASReM ribadisce la disponibilità del servizio veterinario per eventuali accertamenti diagnostici, sottolineando l’importanza della segnalazione tempestiva da parte degli allevatori.

Tuttavia, l’approccio vaccinale delineato, basato sulla vaccinazione volontaria, solleva una questione cruciale: la responsabilità della prevenzione.

Affidare la protezione del patrimonio zootecnico esclusivamente alla scelta degli allevatori, pur nel rispetto dell’autonomia imprenditoriale, rischia di creare disparità nella protezione e di compromettere l’efficacia complessiva della strategia di controllo.

È imperativo, in questo contesto, un ripensamento delle politiche di prevenzione e controllo della FCO.

Un approccio integrato, che combini misure di sorveglianza attiva, strategie di controllo dei vettori (come la disinfestazione delle aree di riproduzione delle zanzare), e una vaccinazione più strutturata, con possibili incentivi economici per gli allevatori, si rivelerebbe più efficace nel mitigare i rischi e tutelare il settore zootecnico molisano.
Inoltre, sarebbe essenziale un potenziamento della comunicazione e della formazione rivolta agli allevatori, per garantire una maggiore consapevolezza del problema e una più rapida identificazione dei sintomi.

La collaborazione tra istituzioni, veterinari, allevatori e associazioni di categoria è fondamentale per affrontare questa sfida e preservare la salute del bestiame e la sostenibilità del settore agricolo regionale.

Ultimi articoli

Tarantole nascoste nel pan di Spagna: scoperto traffico illegale

La recente scoperta presso l'aeroporto di Colonia-Bonn ha sollevato un complesso intreccio di questioni...

Coperture vaccinali: passi avanti fragili e 20 milioni di bambini indietro

Nel panorama globale della salute infantile del 2024, un'analisi approfondita delle coperture vaccinali rivela...

Bolsonaro sotto accusa: chiesto processo per tentato colpo di stato.

Un’imponente documentazione, comprensiva di 517 pagine, ha visto la Procura Generale del Brasile (PGR)...

Tragedia in India: Boeing 787 di Air India precipita ad Ahmedabad

Il cielo di Ahmedabad, il 12 giugno, si è macchiato di tragedia. Un Boeing...

Ultimi articoli

Coperture vaccinali: passi avanti fragili e 20 milioni di bambini indietro

Nel panorama globale della salute infantile del 2024, un'analisi approfondita delle coperture vaccinali rivela...

Tarantole nascoste nel pan di Spagna: scoperto traffico illegale

La recente scoperta presso l'aeroporto di Colonia-Bonn ha sollevato un complesso intreccio di questioni...

Gaza, Attacco a Shati: Morti Civili e Allarme Umanitario

Le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza hanno provocato oggi nuove, drammatiche perdite...

Tragedia in India: Boeing 787 di Air India precipita ad Ahmedabad

Il cielo di Ahmedabad, il 12 giugno, si è macchiato di tragedia. Un Boeing...

Bolsonaro sotto accusa: chiesto processo per tentato colpo di stato.

Un’imponente documentazione, comprensiva di 517 pagine, ha visto la Procura Generale del Brasile (PGR)...
- Pubblicità -
- Pubblicità -