La Regione Molise conferma un importante sostegno economico allo studio, destinando Borse di Studio per l’anno scolastico 2024-2025 a 934 studenti, con un incremento significativo rispetto alle risorse inizialmente previste.
L’iniziativa, promossa dalla Regione e finanziata con fondi statali pari a circa 184.000 euro, rappresenta un investimento strategico nel futuro della comunità molisana, riconoscendo l’istruzione come un diritto fondamentale e un motore di sviluppo sociale ed economico.
La graduatoria definitiva, approvata con rigore e trasparenza, ha visto l’ammissione e l’assegnazione della borsa di studio a 909 studenti, a testimonianza dell’alto numero di candidature ricevute e della crescente attenzione verso il diritto allo studio.
L’importo erogato per studente è stato incrementato a 203 euro, un aumento notevole rispetto ai 150 euro inizialmente contemplati, dimostrando la volontà della Regione di massimizzare l’impatto positivo sul bilancio familiare e sulla prosecuzione del percorso scolastico.
Il meccanismo di erogazione è stato ottimizzato per garantire rapidità ed efficienza.
Gli studenti che non hanno precedentemente usufruito di questa agevolazione potranno ritirare il contributo tramite una Carta PostePay dedicata presso qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale.
Per coloro che hanno già beneficiato della borsa di studio negli anni scolastici 2022-2023 e/o 2023-2024, l’accredito avverrà in maniera automatica sulla carta PostePay già in loro possesso, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici postali e semplificando la procedura.
“Questo segnale – sottolinea il consigliere regionale con delega all’Istruzione, Roberto Di Baggio – è un impegno concreto verso le famiglie molisane e i nostri giovani studenti.
L’istruzione non è solo un diritto individuale, ma un investimento collettivo che contribuisce al progresso della nostra regione.
Ci impegniamo a garantire che questi benefici raggiungano chi ne ha diritto in modo efficiente e trasparente, promuovendo l’equità e l’accesso alle opportunità formative per tutti.
”L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di politiche regionali volte a contrastare la dispersione scolastica, incentivare il merito e ridurre le disuguaglianze sociali, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e favorire lo sviluppo sostenibile del Molise.
Il finanziamento integrale del fabbisogno studentesco attraverso risorse statali denota una collaborazione efficace tra la Regione e il Governo nazionale nel sostegno all’istruzione e alla formazione dei giovani.