mercoledì 10 Settembre 2025
22.3 C
Campobasso

Campobasso: Entrate in Aumento da Sanzioni Stradali e Parcheggi

Nei primi otto mesi del 2025, il Comune di Campobasso ha registrato un incremento significativo nelle entrate derivanti dalla contrizione delle infrazioni al Codice della Strada, raggiungendo un totale di 562.347 euro.
Questa cifra, emersa dai dati aggiornati del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici al 21 agosto, segna un balzo in avanti di circa il 42% rispetto all’incasso di 395.782 euro rilevato nell’arco temporale analogo del 2024.
Questo aumento, che va oltre la semplice fluttuazione statistica, suggerisce una potenziale combinazione di fattori.
Potrebbe riflettere una maggiore intensità dei controlli da parte della Polizia Municipale, una crescente sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle regole della circolazione, o una combinazione di entrambe le ipotesi.
Un’analisi più approfondita dei tipi di infrazioni più frequentemente sanzionate – eccesso di velocità, divieti di sosta, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, utilizzo del telefono alla guida – permetterebbe di individuare aree specifiche in cui interventi mirati di educazione stradale potrebbero essere più efficaci.

Parallelamente a questo aumento delle sanzioni, si è verificata una crescita altrettanto significativa nei proventi derivanti dalla gestione dei parcheggi, sia custoditi che regolamentati attraverso i parcometri.

Nel 2025, questi introiti hanno raggiunto quota 299.118 euro, superando i 258.316 euro del 2024.
Tale incremento può essere attribuito all’aumento del traffico veicolare, alla maggiore efficienza nella riscossione dei titoli di parcheggio, o all’implementazione di nuove tariffe o modalità di pagamento che hanno incentivato l’utilizzo dei parcheggi ufficiali.

La crescita complessiva di queste entrate, sebbene positiva in termini di bilancio comunale, solleva interrogativi di natura più ampia.

È auspicabile che tali risorse non siano utilizzate semplicemente per coprire spese correnti, ma vengano reinvestite in modo strategico per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il sistema di mobilità urbana e promuovere forme di trasporto sostenibili.

In particolare, si potrebbero destinare fondi per l’ammodernamento della segnaletica, l’installazione di sistemi di videosorveglianza, la realizzazione di piste ciclabili e l’incentivazione all’uso del trasporto pubblico locale.

Un approccio proattivo, focalizzato sulla prevenzione e sull’educazione, si rivelerebbe più efficace nel lungo termine, contribuendo a ridurre il numero di infrazioni e incidenti stradali, e a migliorare la qualità della vita dei cittadini di Campobasso.
L’analisi dei dati dovrebbe, inoltre, tenere conto dell’impatto di eventuali nuove normative o politiche di mobilità implementate nel corso dell’anno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -