lunedì 8 Settembre 2025
26.6 C
Campobasso

Campobasso: piano urgente contro il virus del Nilo Occidentale

Campobasso si appresta ad avviare un piano di intervento mirato a mitigare il rischio di diffusione del virus del Nilo Occidentale, a seguito della rilevazione, in provincia di Isernia, di vettori infetti.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in stretto coordinamento con l’Asrem, risponde a un’urgente necessità di tutela della salute pubblica, in un contesto in cui la presenza del virus, trasmesso principalmente da zanzare, solleva preoccupazioni crescenti.

Il piano di disinfestazione, che si articola in due notti consecutive, rappresenta una strategia proattiva per ridurre la densità delle popolazioni di zanzare adulte, concentrando l’azione in aree ad elevata frequentazione e sensibilità.

Questi luoghi includono parchi pubblici e giardini, spazi destinati ad eventi e aggregazione sociale, zone circostanti strutture sanitarie e residenze per anziani, ambiti in cui la popolazione potenzialmente esposta è più consistente.
La scelta di interventi notturni mira a minimizzare l’impatto sulle attività diurne e a massimizzare l’efficacia dei trattamenti, sfruttando i modelli comportamentali delle zanzare adulte.

Il calendario degli interventi è strutturato in modo da coprire un’ampia area urbana, garantendo una copertura capillare:Notte tra lunedì 11 e martedì 12 agosto: L’attenzione si focalizza su aree di San Giovanni e Colle dell’Orso, con interventi al Parco De Filippo, al Parco della Madonnina, e alla casa di riposo di via delle Frasche.

Il Parco della Memoria, il terminal bus, l’area verde di via Gramsci e una porzione terminale di via Montegrappa saranno anch’essi oggetto di trattamenti.

Particolare attenzione è riservata alla RSA Pistilli di via Garibaldi, luogo di cura e residenza per persone vulnerabili.

Notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto: La disinfestazione si estende a Piazza della Vittoria e via Petrella, includendo l’edificio dell’Asrem, Villa de Capoa e il Parco di viale Manzoni.
Si interviene inoltre in Via Principe di Piemonte, in prossimità della casa di cura Villa Maria, in Piazza Musenga e a Contrada Santa Maria De Foras, area di particolare rilevanza durante le festività.
L’amministrazione comunale, consapevole della potenziale incidenza di tali operazioni sulla vita quotidiana dei cittadini, invita alla massima collaborazione.
Si raccomanda, in particolare, di mantenere porte e finestre chiuse durante le ore notturne, evitando di lasciare all’aperto oggetti di vario genere – indumenti, giocattoli, cibi, alimenti – e di proteggere gli animali domestici, assicurandosi che le ciotole per acqua e cibo siano al riparo.

In caso di presenza di arnie di api, si suggerisce di metterle al sicuro, evitando la circolazione e l’esposizione diretta durante l’esecuzione degli interventi.
La prevenzione, insieme alla tempestività dell’azione, costituisce la chiave per arginare il rischio e tutelare la salute della comunità.
Il controllo del vettore, in questo caso la zanzara, rappresenta un tassello fondamentale di una più ampia strategia di protezione della salute pubblica, in un contesto globale caratterizzato da crescenti sfide epidemiologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -