domenica 17 Agosto 2025
19.7 C
Campobasso

Carenza ATA in Molise: scuole a rischio, Flc-Cgil in allarme

Il sistema scolastico molisano si appresta ad affrontare un nuovo anno con una carenza di personale ATA che solleva serie preoccupazioni.
Un quadro delineato dalla segreteria regionale della Flc-Cgil, che evidenzia come le assunzioni previste per il prossimo anno scolastico – solo 53 unità – siano drasticamente inferiori rispetto alle 183 disponibilità esistenti, risultando in una percentuale di copertura tra le più critiche a livello nazionale.

Questa disparità, che riflette una profonda inadeguatezza strutturale, si manifesta con particolare intensità per le figure professionali cruciali ma spesso sottovalutate: funzionari amministrativi, personale infermieristico, cuochi, addetti alla gestione delle aziende agrarie e guardiani, figure essenziali per il corretto funzionamento degli istituti scolastici.

L’inerzia delle assunzioni, paradossalmente, si configura come una negazione del diritto all’immissione in ruolo, nonostante la presenza di posti vacanti nell’organico di diritto.

La Flc-Cgil, in diverse occasioni, ha sollecitato un intervento mirato, volto ad aumentare l’organico ATA e a garantire la stabilizzazione del personale esistente.

Questa richiesta si fonda sulla necessità di alleggerire il carico di lavoro, sempre più gravoso, che ricade sul personale scolastico, compromettendo la qualità dell’offerta formativa e aumentando il rischio di burnout.
L’ulteriore contrazione delle assunzioni, che passano da 75 a 53 unità rispetto all’anno precedente, appare come un’inversione di tendenza preoccupante, soprattutto in un contesto in cui le disponibilità di personale qualificato sono aumentate (183 contro 169).
Questa decisione, definita inaccettabile dalla Cgil, non solo aggrava la carenza di personale, ma contribuisce anche a perpetuare una condizione di precarietà lavorativa per centinaia di professionisti molisani, costretti a un’alternanza di contratti a termine e a una costante incertezza sul futuro professionale.

La situazione attuale rischia di compromettere seriamente l’efficienza e la qualità del servizio scolastico, con ripercussioni negative sull’apprendimento degli studenti e sul benessere di tutto il personale scolastico.

È imperativo un ripensamento urgente delle politiche di gestione delle risorse umane nel settore dell’istruzione molisana, con l’obiettivo di garantire un organico adeguato, stabile e qualificato, in grado di rispondere alle crescenti esigenze del sistema scolastico e di valorizzare il ruolo cruciale del personale ATA nel processo educativo.

L’investimento nel capitale umano scolastico deve essere considerato una priorità strategica per il futuro della regione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -