La recente apertura della “Casa Anna e Arnaldo Pangia” a Rotello, in provincia di Campobasso, segna un punto di svolta nell’offerta di supporto alle donne che subiscono violenza in Molise.
Più che un semplice rifugio, la struttura si propone come un vero e proprio centro di resilienza, un luogo in cui le vittime possono ricostruire la propria esistenza, guarire dalle ferite profonde lasciate dalla violenza di genere e riscoprire il proprio valore.
Il concetto di “porto sicuro” evocato durante l’inaugurazione, alla quale ha partecipato il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Vincenzo Niro, sottolinea l’importanza di un’accoglienza non transitoria, ma duratura e stabile.
Si tratta di offrire alle donne un ambiente protetto dove sentirsi accolte, ascoltate e sostenute, un ambiente che favorisca la graduale ripresa della propria autonomia e la possibilità di progettare un futuro libero dalla paura e dalla dipendenza.
L’approccio multidisciplinare che la Casa Anna e Arnaldo Pangia intende perseguire va oltre la mera protezione fisica.
Prevede un percorso personalizzato che comprenda sostegno psicologico, orientamento legale, assistenza sociale e, laddove possibile, percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo.
L’obiettivo è fornire alle donne gli strumenti necessari per ritrovare la propria autostima, sviluppare competenze spendibili nel mondo del lavoro e ricostruire relazioni sociali sane e positive.
La Regione, come ha sottolineato il Sottosegretario, si impegna a fornire un supporto costante alla struttura, non solo in termini di risorse economiche, ma anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, le associazioni del terzo settore e gli operatori specializzati.
Si auspica che l’iniziativa possa rappresentare un modello da seguire, stimolando la sensibilizzazione dell’intera comunità e promuovendo una cultura di rispetto e di parità di genere.
La scelta di dedicare la struttura a due cittadini benemeriti è un invito a onorare la loro memoria attraverso un impegno concreto a favore delle donne che necessitano di aiuto, rafforzando la consapevolezza che la lotta contro la violenza di genere è una responsabilità collettiva che richiede un cambiamento profondo di mentalità e di comportamenti.
La Casa Anna e Arnaldo Pangia non è solo una struttura, ma un simbolo di speranza e un investimento nel futuro di un Molise più giusto e inclusivo.