La terza edizione di Casearia, la fiera dedicata al formaggio che si tiene ad Agnone, in provincia di Isernia, si è conclusa con un successo che supera le aspettative più rosee, proiettando il territorio molisano come polo di eccellenza nel panorama caseario nazionale.
Il risultato, come sottolinea il presidente dell’Associazione Casearia, Giuseppe Di Pietro, ideatore e anima pulsante dell’evento, riflette un incremento significativo di visitatori, ben al di là delle proiezioni dell’anno precedente.
Un fattore chiave di questa crescita è l’attrattiva transregionale di Casearia: il 60% dei visitatori ha provenuto da altre regioni italiane, generando un indotto economico considerevole per Agnone e il suo territorio.
Questa affluenza ha determinato un esaurimento rapido della disponibilità ricettiva locale, con tutti i 500 posti letto di Agnone andati esauriti, testimoniando l’impatto positivo sull’economia locale.
La volontà di evolvere e migliorare l’esperienza espositiva ha portato a una significativa novità per l’edizione 2025: la scelta di una location al coperto, il Palazzetto dello Sport, messo a disposizione dal comune.
Questa decisione, oltre a garantire maggiore comfort e professionalità per i 33 espositori, ha consentito una migliore gestione degli spazi e una fruizione più agevole per i visitatori.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Daniela Saia, condivide la visione di un futuro ancora più strutturato per Casearia, auspicando la realizzazione di una struttura permanente dedicata agli eventi fieristici, capace di consolidare il ruolo di Agnone come hub caseario di riferimento.
L’ambizione di Casearia non si ferma alla valorizzazione del presente, ma guarda al futuro con progetti concreti.
L’associazione intende perseguire un percorso di riconoscimento a livello nazionale, ispirandosi al modello del Chianti, un marchio sinonimo di qualità e tradizione.
Parallelamente, si sostiene l’iniziativa di un’associazione molisana di produttori di fiordilatte, impegnata nell’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) a livello europeo, un ulteriore passo avanti per la valorizzazione delle eccellenze casearie molisane.
Un elemento distintivo di Casearia è la sua capacità di premiare l’innovazione e la qualità.
L’attesissimo Casearia Awards 2025 ha celebrato otto formaggi particolarmente meritevoli, selezionati da una giuria di diciotto esperti assaggiatori provenienti da diverse regioni d’Italia.
La competizione, basata su criteri rigorosi e sensoriali, ha evidenziato la ricchezza e la diversità del panorama caseario italiano, confermando il ruolo di Casearia come piattaforma di incontro e di riconoscimento per i produttori più innovativi e appassionati.
L’evento, quindi, non è solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio di idee e di eccellenze, un motore di sviluppo per l’intero territorio molisano.