sabato 30 Agosto 2025
19.3 C
Campobasso

Casearia: Agnone celebra l’eccellenza dei formaggi italiani.

Agnone, Città del Formaggio Onaf, si rivela ancora una volta epicentro di una celebrazione vibrante e imprescindibile per il patrimonio caseario italiano: Casearia – Fiera del Formaggio Italiano.
Questa terza edizione, inaugurata con il taglio del nastro alla presenza di autorità regionali e nazionali, tra cui il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo e l’europarlamentare Aldo Patriciello, non è semplicemente una fiera, ma un vero e proprio crogiolo di creatività, tradizione e innovazione.
L’evento, che si protrarrà fino al 31 agosto, accoglie settanta espositori provenienti da ogni angolo della penisola, offrendo un viaggio sensoriale attraverso la varietà inestimabile dei formaggi italiani.
Non si tratta solo di assaggiare i classici, ma di scoprire interpretazioni inedite, frutto di una ricerca incessante volta a valorizzare ingredienti locali e tecniche di lavorazione artigianali.

Pensiamo, ad esempio, all’audace incontro tra il formaggio e il mirto o il limone, sperimentazioni che ampliano i confini del gusto e testimoniano la volontà di reinterpretare un’arte antica in chiave contemporanea.

Casearia si configura come un laboratorio a cielo aperto dove il passato e il futuro si fondono.
L’introduzione di formaggi stagionati per anni, come il provolone a quattro anni, dimostra la paziente dedizione dei casari, custodi di un sapere tramandato di generazione in generazione.
La creazione del Caciopecora, un formaggio a latte di pecora che rappresenta un omaggio alla razza ovina, simboleggia la ricerca di prodotti unici, espressione del territorio e della sua biodiversità.
Il sottosegretario D’Eramo ha sottolineato come la fiera non sia un evento isolato, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia per la promozione delle eccellenze agroalimentari italiane.

Si tratta di un’occasione per raccontare la Molisano, regione ricca di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato, e per sostenere l’agricoltura delle aree interne, spesso marginalizzate ma cruciali per il mantenimento del tessuto sociale ed economico del Paese.

Il governo italiano, in questo senso, si impegna a fornire il supporto necessario per incentivare la produzione agricola di qualità e valorizzare i prodotti tipici, contribuendo così a preservare il patrimonio culturale e gastronomico nazionale.
Casearia non è dunque solo una vetrina per formaggi, ma un veicolo di sviluppo territoriale, un motore di crescita per le piccole realtà agricole e un’opportunità per avvicinare i consumatori a un mondo fatto di sapori autentici, storie appassionanti e un profondo legame con la terra.

L’affluenza di visitatori, nonostante le avverse condizioni meteorologiche, testimonia la crescente consapevolezza del valore di un’alimentazione consapevole e di un turismo enogastronomico responsabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -