A Guglionesi, nel cuore del Molise, si materializza un’iniziativa di significativa importanza per il futuro energetico e sociale del territorio: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Colle Dionisio”.
Promossa dalla startup molisana “HexErgy”, focalizzata sullo sviluppo di CER e portatrice di una visione a impatto sociale, questa realtà rappresenta un passo avanti verso un modello energetico decentralizzato e partecipativo.
L’evento di presentazione ufficiale, previsto per venerdì 18 luglio alle ore 19:30 presso “Il Salottino” di Guglionesi, coinciderà con la suggestiva cornice dell’evento artistico-culturale “Borgo Dipinto”, amplificando la risonanza dell’iniziativa.
La CER “Colle Dionisio” non è semplicemente un impianto di produzione di energia rinnovabile, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale ed economica.
Essa incarna un approccio olistico alla transizione energetica, fondato sulla condivisione, la collaborazione e la valorizzazione delle risorse locali.
Il progetto beneficia del supporto finanziario previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che stanzia un contributo significativo – fino al 40% dei costi – per incentivare la realizzazione di impianti a servizio delle CER.
Questa iniezione di risorse pubbliche testimonia l’importanza strategica attribuita a queste realtà per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di autonomia energetica del Paese.
L’approccio di HexErgy e della CER “Colle Dionisio” trascende la mera produzione di energia pulita.
Si propone di rigenerare il tessuto sociale ed economico del territorio, creando nuove opportunità di lavoro, stimolando la nascita di filiere locali e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
La partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione dei benefici economici derivanti dalla produzione di energia, è un elemento centrale del modello.
Questo favorisce un’equa distribuzione dei vantaggi e promuove una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale.
La nascita di questa CER segna un momento cruciale per il Molise, regione ricca di potenzialità rinnovabili, spesso inespresse.
Essa offre un modello replicabile in altri contesti territoriali, dimostrando come la transizione energetica possa essere un motore di sviluppo sostenibile e di coesione sociale.
L’iniziativa di HexErgy, supportata da finanziamenti pubblici e guidata da una visione a lungo termine, aspira a diventare un esempio virtuoso di come l’energia rinnovabile possa restituire valore al territorio, generando benefici ambientali, economici e sociali duraturi.
L’obiettivo finale è quello di costruire un futuro energetico più giusto, sostenibile e partecipativo per tutti.