giovedì 21 Agosto 2025
20.4 C
Campobasso

Crisi pesca molluschi: il Molise stanzia 100.000 euro

La Giunta Regionale del Molise, dimostrando sensibilità verso le problematiche che affliggono la filiera della pesca mollusca, ha approvato un contributo economico di 100.000 euro destinato al Cogevo, Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi nel Compartimento Marittimo di Termoli.
Questa decisione, frutto di una richiesta avanzata dal Consorzio stesso, rappresenta un intervento mirato a sostenere un settore in profonda sofferenza, caratterizzato da una crisi multifattoriale che ne mina la vitalità economica e sociale.

Il Cogevo, nella sua comunicazione alla Regione, ha dettagliato un quadro allarmante.

La situazione attuale è segnata da una complessa interazione di fattori negativi che vanno ben oltre le semplici oscillazioni del mercato.

Tra questi, emerge con particolare drammaticità l’impatto invasivo del granchio blu (*Callinectes sapidus*), una specie aliena che si è introdotta nel bacino adriatico e che sta compromettendo in modo significativo le attività di pesca e la sopravvivenza delle marinerie locali.
L’arrivo e la proliferazione del granchio blu non sono fenomeni isolati, ma piuttosto il sintomo di un quadro più ampio di degrado ambientale e di squilibri ecosistemici.

L’aumento delle temperature dell’acqua, probabilmente legato ai cambiamenti climatici, ha favorito l’insediamento di questa specie, originaria delle acque americane, che si nutre voracemente di giovani molluschi, decimando le risorse ittiche e mettendo a rischio l’equilibrio dell’intera catena alimentare.

La crisi del settore bivalvi molisano non si limita quindi alla concorrenza diretta con il granchio blu, ma è aggravata da altri fattori, tra cui l’aumento dei costi di produzione, le restrizioni normative sempre più stringenti e le difficoltà di accesso ai mercati internazionali.

Le marinerie, pilastri dell’economia costiera e custodi di un patrimonio di conoscenze e tradizioni secolari, si trovano ad affrontare una situazione di estrema precarietà, con conseguenze dirette sull’occupazione e sullo sviluppo delle comunità locali.
Il contributo regionale, pur rappresentando un segnale di supporto concreto, si configura come un intervento temporaneo volto a mitigare gli effetti più immediati della crisi.

È fondamentale, a livello istituzionale e comunitario, adottare un approccio strategico e integrato per affrontare le cause profonde della situazione, promuovendo la ricerca scientifica per comprendere meglio l’impatto del granchio blu e sviluppare metodi di controllo biologico, incentivando la diversificazione delle attività economiche nelle zone costiere e rafforzando la collaborazione tra i diversi attori della filiera della pesca.
Solo attraverso un impegno condiviso e una visione di lungo termine sarà possibile garantire la sostenibilità e la resilienza del settore bivalvi molisano, preservando un’eccellenza agroalimentare e un’identità culturale unica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -