Con un atto formale volto a rafforzare l’assistenza sanitaria sul territorio molisano, i commissari ad acta Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo hanno istituito il Coordinamento Tecnico Regionale per la gestione integrata della rete di Cure Palliative.
Questa iniziativa strategica, in linea con l’evoluzione delle politiche sanitarie nazionali e internazionali, rappresenta un passo significativo verso la strutturazione di un sistema di supporto dedicato a pazienti affetti da malattie inguaribili e alle loro famiglie.
A capo del Coordinamento è stato designato Mariano Flocco, direttore di comprovata esperienza nell’ambito dell’Hospice e delle Cure Palliative presso l’Azienda Sanitaria Regionale (ASReM).
Al direttore Flocco è delegata la responsabilità di orchestrare un’azione concertata che abbracci tutte le fasi cruciali, dalla programmazione iniziale alla valutazione finale, garantendo un approccio olistico e centrato sul paziente.
Il Coordinamento Tecnico si configura come un elemento cruciale nell’implementazione del Piano di Implementazione delle Cure Palliative, approvato nel febbraio 2025, non limitandosi ad un’esecuzione meccanica, ma agendo come motore di innovazione e miglioramento continuo.
La sua funzione va oltre la semplice amministrazione, delineando un percorso di sviluppo professionale per gli operatori sanitari coinvolti, promuovendo la condivisione di buone pratiche e l’adozione di protocolli clinici all’avanguardia.
Tra le priorità del Coordinamento spicca la definizione di linee guida e raccomandazioni operative, finalizzate a garantire una distribuzione equa e un accesso omogeneo ai servizi di Cure Palliative su tutto il territorio regionale.
Questo implica la necessità di superare le disomogeneità esistenti, considerando le specificità dei diversi contesti locali e le esigenze dei pazienti.
Il Coordinamento non si limita a una funzione di supervisione, ma offre un supporto tecnico diretto alla programmazione regionale, fornendo consulenza specialistica e suggerendo soluzioni innovative per affrontare le sfide emergenti.
Un aspetto fondamentale è l’impegno a monitorare l’attuazione delle direttive regionali, verificando l’efficacia delle misure adottate e proponendo eventuali correttivi.
Al fine di garantire la trasparenza e la responsabilità, il Coordinamento è tenuto a presentare annualmente alla Struttura Commissariale una relazione analitica dettagliata sull’andamento delle Cure Palliative e dei servizi correlati, includendo indicatori di performance, dati sull’utilizzo delle risorse e feedback raccolti da pazienti e operatori sanitari.
Questa relazione fornirà una base solida per la valutazione dell’impatto delle Cure Palliative sul benessere della comunità molisana e per la definizione di future strategie di sviluppo.
L’iniziativa si pone quindi come un investimento a lungo termine nel sistema sanitario regionale, con l’obiettivo di umanizzare le cure e offrire una migliore qualità di vita ai pazienti e alle loro famiglie in un momento particolarmente delicato della loro esistenza.








