sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Cure palliative in Molise: Mariano Flocco coordinatore regionale.

La sanità molisana compie un passo significativo verso un’assistenza sempre più centrata sulla persona, designando Mariano Flocco, stimato direttore dell’Hospice di Larino, a Coordinatore tecnico regionale per le cure palliative.
Questa nomina, ufficializzata dal Commissario ad acta per la sanità, Marco Bonamico, con il supporto del Sub Commissario Ulisse Di Giacomo, rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di strutturare e ottimizzare un sistema di cure palliative all’avanguardia e accessibile a tutti i cittadini.

La figura del Coordinatore tecnico regionale assume un ruolo strategico.

Non si tratta semplicemente di una delega amministrativa, ma di una responsabilità che implica la guida e l’organizzazione di un’azione coordinata a livello regionale.

Il suo compito è duplice: da un lato, garantire la corretta pianificazione delle attività palliative, definendo priorità, obiettivi e risorse necessarie; dall’altro, supervisionarne l’implementazione, assicurando che le iniziative intraprese siano coerenti con le linee guida stabilite.

Un elemento cruciale di questo nuovo ruolo è il monitoraggio costante dei risultati ottenuti.
Il Coordinatore dovrà infatti valutare periodicamente l’efficacia delle cure palliative offerte, identificando aree di miglioramento e suggerendo modifiche operative.
Questo approccio iterativo permette di affinare costantemente il sistema di assistenza, adattandolo alle mutevoli esigenze della popolazione e alle nuove evidenze scientifiche.

La nomina di Flocco si inserisce in un contesto più ampio, volto a garantire l’accesso universale ed equo alle cure palliative.

Questo significa superare le disparità territoriali e socio-economiche che spesso limitano l’accesso a questi servizi fondamentali.
Il nuovo modello organizzativo regionale si propone di realizzare una continuità assistenziale, che permetta al paziente di ricevere cure appropriate in diversi contesti: ospedali, hospice, a domicilio.

L’integrazione dei servizi rappresenta un altro pilastro di questo progetto.

L’assistenza palliativa non deve essere un compartimento stagno, ma un servizio integrato con l’assistenza primaria, specialistica, sociale e psicologica.

Questo approccio multidisciplinare permette di affrontare la malattia in modo olistico, considerando non solo i sintomi fisici, ma anche le esigenze emotive, spirituali e sociali del paziente e dei suoi familiari.

Infine, la promozione della qualità delle cure è un imperativo etico e professionale.

Il Coordinatore tecnico regionale dovrà quindi promuovere l’adozione di standard elevati di assistenza, incoraggiando la formazione continua degli operatori sanitari, la diffusione di buone pratiche e l’utilizzo di strumenti di valutazione della soddisfazione del paziente.

La sfida è quella di costruire un sistema di cure palliative che sia non solo efficace, ma anche umano, compassionevole e rispettoso della dignità della persona.
La designazione di Mariano Flocco segna un passo avanti verso questo ambizioso obiettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -