Elviro Litterio, un nome scolpito nella memoria dell’altomolisano e nel cuore dello sci di fondo italiano, celebra un secolo di vita, un traguardo che lo consacra come una vera e propria icona.
Nato a Pescopennataro l’8 ottobre 1925, Litterio incarna l’essenza di una vita profondamente radicata nel proprio territorio, un legame indissolubile con le montagne dell’Isernia e con la sua gente.
La sua esistenza, un mosaico di passioni e dedizione, lo rende il più longevo tesserato della Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), orgogliosamente associato con il numero 8, un numero che quasi suona come un presagio di longevità e successo.
  Ma Elviro Litterio è molto più di un semplice numero; è l’emblema di una continuità, di un’eredità sportiva e culturale che si tramanda di generazione in generazione.
Il possesso della patente di guida da ben 75 anni, dal 1950, testimonia un’indipendenza d’animo e una vitalità che sfidano il tempo.
 Questa libertà di movimento non è solo un diritto, ma un simbolo tangibile della sua autonomia e della sua capacità di rimanere attivamente coinvolto nella vita della comunità.
  Immaginarlo percorrere le strade innevate che collegano Pescopennataro a Capracotta, a Prato Gentile, è quasi un atto di resistenza all’oblio, un inno alla forza dell’animo umano.
La sua carriera, che si estende ben oltre le semplici competizioni di sci di fondo, rivela un uomo poliedrico, un appassionato di sport in tutte le sue forme.
Direttore delle Poste in pensione, Litterio ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del suo paese, mentre la sua passione per l’insegnamento ha formato intere generazioni di giovani fondisti, trasmettendo non solo le tecniche di questa disciplina, ma anche i valori di disciplina, perseveranza e rispetto per la natura.
L’elenco dei suoi sport praticati – sci alpino, calcio, ciclismo e skiroll – dipinge il ritratto di un atleta completo, un uomo che ha saputo abbracciare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal suo ambiente montano.
La comunità dell’Alto Molise si prepara ad onorare questa figura straordinaria con un evento celebrativo che coinvolgerà familiari, amici, concittadini e rappresentanti delle istituzioni.
 Un momento per esprimere gratitudine, ammirazione e affetto per un uomo che ha dedicato la sua vita allo sport, alla sua terra e alla sua gente.
 La Federazione Italiana Sport Invernali, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e le istituzioni locali saranno presenti per rendere omaggio a Elviro Litterio, un vero patrimonio per l’Italia e un esempio luminoso di come una vita semplice, vissuta con passione e dedizione, possa lasciare un segno indelebile nel tempo.



                                    



