cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Energia in Molise: famiglie al top per il riscaldamento, cresce l’uso di biomasse.

Il panorama energetico delle famiglie molisane nel 2024 rivela un quadro di quasi totale copertura per il riscaldamento, ma con peculiarità significative e dinamiche in evoluzione.

Secondo le analisi Istat delineate nel rapporto “Dotazioni energetiche delle famiglie”, il 100% delle famiglie residenti nel Molise dispone di sistemi di riscaldamento, un dato che sottolinea un investimento diffuso nel comfort abitativo e nell’adeguamento alle necessità stagionali.

Un elemento chiave è rappresentato dalla prevalenza di sistemi integrati: il 72,8% delle famiglie molisane beneficia infatti di impianti che coprono sia il riscaldamento che la produzione di acqua calda, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo potenzialmente i costi operativi.

Parallelamente, emerge una quota considerevole di famiglie servite da impianti centralizzati (6,4%), un indicatore che potrebbe riflettere la presenza di sistemi di riscaldamento condominiale o di soluzioni gestite a livello comunale, soprattutto in aree urbane.
L’autonomia energetica, tuttavia, rimane il paradigma dominante: l’86,1% delle famiglie molisane si affida a sistemi di riscaldamento autonomi, evidenziando una tendenza alla gestione diretta del proprio consumo energetico e una minore dipendenza da reti centralizzate.
Questo dato, pur garantendo una maggiore flessibilità, richiede una gestione consapevole da parte delle famiglie per massimizzare l’efficienza e minimizzare l’impatto ambientale.

Per quanto riguarda il raffrescamento, il Molise si posiziona in una fascia intermedia tra le regioni del Sud, con una penetrazione del 30,7%.
Questa percentuale, seppur non elevatissima, riflette la crescente necessità di climatizzazione, soprattutto in estate, e l’adeguamento delle abitazioni alle ondate di calore sempre più frequenti.

Un aspetto particolarmente interessante è la tendenza all’aumento dell’utilizzo di biomasse come fonte di riscaldamento, in linea con le tendenze nazionali.
Nel 2023, il 10,5% delle famiglie molisane ha scelto il pellet, mentre il 26,2% utilizza la legna.

Questa preferenza per le biomasse, spesso motivata da considerazioni economiche e da una crescente sensibilità verso le fonti rinnovabili, presenta però delle sfide: l’ottimizzazione dell’efficienza di combustione per ridurre le emissioni inquinanti e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse forestali.
Il rapporto Istat suggerisce, in definitiva, un Molise proiettato verso un futuro energetico sempre più complesso, con una crescente attenzione all’efficienza, alla sostenibilità e alla diversificazione delle fonti di energia, in un contesto globale segnato da sfide ambientali e dalla transizione verso un modello energetico più resiliente e decarbonizzato.
La comprensione di questi dati è fondamentale per orientare politiche energetiche mirate e promuovere comportamenti virtuosi tra i cittadini molisani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap