venerdì 22 Agosto 2025
22.2 C
Campobasso

Escursionisti dispersi nel Molise: salvati grazie a un intervento provvidenziale

Nel cuore del Molise, un’emergenza si è dipanata in un dramma di smarrimento e successivo, provvidenziale, intervento di soccorso.
Due escursionisti, intraprendenti ma forse inavvertiti, si sono persi in una zona particolarmente impervia del territorio comunale di Roccamandolfi, raggiungendo una quota di circa 2.000 metri.

La loro disavventura, iniziata con una gita apparentemente innocua, si è trasformata in una situazione di potenziale pericolo, accentuata dalla conformazione del terreno e dall’isolamento geografico.
L’allarme è giunto intorno alle 15:30, innescando una complessa operazione di ricerca e salvataggio.
La rapidità di risposta del Comando di Isernia, coordinato con il reparto volo di Pescara, ha dimostrato l’efficienza e la preparazione delle squadre di soccorso.

L’elicottero Drago 158, un mezzo specializzato in operazioni in alta quota, è stato immediatamente dispiegato, affiancato da una squadra di terra proveniente dal presidio di Macchiagodena, per garantire un intervento a 360 gradi.
La sfida per i soccorritori non era banale.

La zona, caratterizzata da un terreno roccioso e una vegetazione rada, rendeva difficoltosa l’individuazione precisa dei dispersi e complicava l’approccio via terra.

L’utilizzo dell’elicottero ha permesso una ricognizione aerea rapida e mirata, consentendo di localizzare gli escursionisti e valutare le condizioni del luogo.

Il recupero degli escursionisti, visibilmente turbati dall’esperienza, è avvenuto con delicatezza e professionalità.

Trasferiti in elicottero in un’area sicura, il pianoro di Campitello Matese, nel comune di San Massimo, sono stati immediatamente sottoposti a un controllo medico da parte del personale del 118, che ne ha confermato le buone condizioni di salute, seppur con un forte stato di agitazione emotiva.
Questo episodio sottolinea l’importanza di una pianificazione accurata delle escursioni in montagna, della conoscenza del territorio e della disponibilità di mezzi di comunicazione affidabili.

Inoltre, evidenzia il ruolo fondamentale dei vigili del fuoco, che con la loro competenza e il supporto di risorse specializzate, sono in grado di affrontare situazioni di emergenza in ambienti alpini, garantendo la sicurezza e la salvaguardia della vita umana.
La vicenda, conclusasi positivamente, rappresenta un monito per tutti gli amanti della natura, invitandoli a unire la passione per l’escursionismo a una prudenza e una preparazione adeguate.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -