venerdì, 18 Luglio 2025
CampobassoCampobasso CronacaFinanziamento condotta Liscione: speranza e sfida...

Finanziamento condotta Liscione: speranza e sfida per l’agricoltura pugliese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’approvazione del finanziamento per la condotta idrica che attinge dal Liscione rappresenta una pietra miliare attesa da decenni per l’agricoltura della Capitanata, un sollievo tangibile a una sofferenza cronica.

L’entusiasmo, espresso dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani Capitanata, Angelo Miano, è comprensibile, ma si accompagna a una richiesta di tempestività e concretezza: non è sufficiente l’annuncio, è imprescindibile l’accelerazione del processo di realizzazione.
L’infrastruttura, destinata a veicolare risorse idriche vitali dal Molise alla Puglia, è il frutto di un’incessante battaglia per superare un quadro di carenza idrica che ha pesantemente condizionato l’economia agraria locale, limitando la produzione, compromettendo la redditività e alimentando tensioni sociali.
La disponibilità di finanziamenti, pertanto, non deve essere considerata un traguardo finale, ma l’inizio di una fase cruciale che richiede un’implementazione rapida ed efficiente.
La prontezza degli uffici tecnici del Consorzio di Bonifica della Capitanata testimonia la capacità di risposta del territorio e la disponibilità a contribuire attivamente alla realizzazione dell’opera.

Tuttavia, l’esperienza passata ha dimostrato come la complessità amministrativa e le dinamiche politiche possano rappresentare un freno significativo all’esecuzione dei progetti.
Per evitare che l’attesa si prolunghi ulteriormente, Cia Capitanata sottolinea la necessità di un cambio di paradigma nella gestione delle risorse idriche.

L’introduzione di un Commissario unico, dotato di poteri delegati e autonomia decisionale, per ogni singola opera strategica, si configura come una soluzione efficace per aggirare le complesse dinamiche politiche e burocratiche che hanno caratterizzato, per troppo tempo, la vicenda della condotta dal Liscione.
Questo ruolo di Commissario unico, operando al di sopra delle logiche di partito e degli interessi locali, garantirebbe una gestione unitaria e snella, orientata esclusivamente al raggiungimento dell’obiettivo prefissato: la realizzazione dell’infrastruttura nel minor tempo possibile, con la massima efficienza e trasparenza.

La lezione appresa dalla ventennale contesa tra Regione Puglia e Regione Molise deve servire da monito per il futuro, spingendo verso soluzioni innovative e strutturali che consentano di superare le inefficienze del passato.
In definitiva, il finanziamento rappresenta un’opportunità imperdibile per l’agricoltura della Capitanata, ma la sua piena valorizzazione dipende dalla capacità di tradurre l’entusiasmo in azioni concrete, con una gestione rigorosa e un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.

La sfida è ora quella di garantire che la condotta dal Liscione diventi rapidamente una realtà tangibile, portando acqua e speranza in un territorio assetato.

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Avezzano, accolta parte civile: il dolore per la morte dell’orsa Amarena

Il Tribunale di Avezzano ha accolto la costituzione di parte civile di un ampio...

Molise sotto la morsa del caldo: allerta rossa e temperature record.

Un'ondata di calore eccezionale si appresta a investire il cuore del Molise, con temperature...

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Avezzano, accolta parte civile: il dolore per la morte dell’orsa Amarena

Il Tribunale di Avezzano ha accolto la costituzione di parte civile di un ampio...

Molise sotto la morsa del caldo: allerta rossa e temperature record.

Un'ondata di calore eccezionale si appresta a investire il cuore del Molise, con temperature...

MusicaRiva 2025: Un Viaggio Sonoro Immersivo nel Trentino

MusicaRiva 2025 si configura come un'esperienza musicale immersiva e prolungata, un vero e proprio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -