martedì 9 Settembre 2025
20.4 C
Campobasso

Furto al Museo di Isernia: Scomparsi Merletti di Inestimabile Valore

Nella quiete serale di Isernia, un evento inatteso ha scosso la comunità e sollevato un interrogativo inquietante: un’intrusione nel Museo Civico della Memoria e della Storia.

La scoperta, effettuata questa mattina, ha immediatamente mobilitato le forze dell’ordine, che stanno conducendo le indagini per ricostruire la dinamica e identificare i responsabili.
L’obiettivo del furto, stando alle prime valutazioni, si è concentrato su un patrimonio culturale di inestimabile valore: una collezione di pregiati merletti realizzati con la tecnica della tombolo, antica arte orafa tessile che affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni locali.
Questi manufatti, frutto di ore di paziente e meticolosa lavorazione, rappresentano un tassello fondamentale per comprendere l’evoluzione del tessuto sociale e artistico del territorio molisano, testimoniando la sapienza e la creatività delle donne che li hanno realizzati.
Il valore economico stimato della collezione sottratta, ad una prima e provvisoria valutazione, si aggira intorno ai 200.000 euro.

Tuttavia, la perdita è ben più consistente di un mero danno quantificabile in termini monetari.

Si tratta di un patrimonio immateriale, un legame tangibile con il passato, un’eredità culturale che rischia di essere irrimediabilmente compromessa.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza dei musei e sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e protezione del patrimonio culturale.
La delicatezza e la specificità della tecnica della tombolo rendono questi manufatti particolarmente appetibili per collezionisti privati e mercati illegali, alimentando il rischio di dispersione e perdita di identità.
Al di là delle indagini in corso e delle misure di sicurezza da implementare, l’evento rappresenta un monito per l’intera comunità: la salvaguardia del patrimonio culturale è una responsabilità condivisa, che richiede impegno, consapevolezza e un profondo senso di appartenenza.

Ogni manufatto, ogni opera d’arte, racconta una storia, custodisce una memoria, incarna un’identità.
E la loro perdita impoverisce non solo il museo, ma l’intera collettività.
La speranza è che le autorità e i cittadini si uniscano per recuperare i merletti rubati e rafforzare la protezione del patrimonio culturale molisano, affinché possa continuare a ispirare e arricchire le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -