martedì 30 Settembre 2025
15.8 C
Campobasso

Garante per gli anziani: il Molise rafforza la tutela dei diritti.

Il Consiglio regionale del Molise si appresta a definire un pilastro fondamentale per la tutela dei diritti della popolazione anziana, introducendo una figura istituzionale di riferimento e supporto: il Garante per i diritti delle persone anziane.
La quarta commissione consiliare, sotto la presidenza di Nicola Cavaliere, ha espresso unanime favore alla proposta legislativa promossa dai consiglieri Quintino Pallante, Fabio Cofelice e Stefania Passarelli, un atto che mira a colmare una lacuna nella protezione dei diritti di una fascia demografica sempre più consistente e vulnerabile.
L’istituzione di questa figura, come Garante, non rappresenta semplicemente una formalità amministrativa, ma una risposta concreta a una crescente sensibilità sociale e politica.

L’obiettivo primario è quello di assicurare che i diritti fondamentali degli anziani, spesso compromessi da solitudine, marginalizzazione, difficoltà economiche o vulnerabilità a forme di abuso e negligenza, siano riconosciuti, tutelati e attivamente promossi.
Il Garante, agendo come interlocutore privilegiato tra i cittadini anziani, le istituzioni e i servizi socio-sanitari, sarà chiamato a svolgere un ruolo di mediazione, informazione e supporto.
Tra le sue funzioni previste, si delineano la promozione di campagne di sensibilizzazione sui diritti degli anziani, la verifica della conformità delle politiche e dei servizi socio-sanitari alle normative vigenti, l’indagine e la risoluzione di reclami e segnalazioni, e la formulazione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita e l’inclusione sociale della popolazione anziana.
Il voto favorevole della commissione, sebbene supportato dalla maggioranza, ha visto l’astensione dei consiglieri di opposizione Andrea Greco e Alessandra Salvatore, evidenziando possibili divergenze sull’ambito di intervento del Garante, sulle risorse dedicate alla sua operatività, o sulla sua autonomia rispetto alle amministrazioni pubbliche.
Queste questioni saranno probabilmente oggetto di discussione e approfondimento durante l’esame dell’iniziativa legislativa in sede di assemblea regionale.
L’approvazione definitiva della legge rappresenta un’opportunità cruciale per il Molise, non solo per rafforzare il sistema di welfare territoriale, ma anche per proiettare la regione come un esempio di attenzione e tutela dei diritti delle persone anziane, un bene prezioso per la coesione sociale e la sostenibilità del futuro.
La discussione in assemblea consiliare si preannuncia pertanto densa di implicazioni, con l’obiettivo di definire un quadro normativo solido e operativo, capace di garantire una reale protezione e dignità per tutti gli anziani residenti in Molise.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -