cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Giubileo del Mondo Educativo: il Molise a Roma per un evento storico

Il 30 ottobre, il cuore del mondo educativo italiano si concentrerà in Vaticano per un evento di portata storica: il ‘Giubileo del Mondo Educativo’.

Un’iniziativa promossa congiuntamente dalla Santa Sede e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che vedrà la partecipazione di oltre cento studenti e docenti provenienti dalla regione Molise, per un incontro significativo nell’Aula Paolo VI.

La presenza del Papa e delle più alte cariche istituzionali e scolastiche, inclusa quella del Ministro Giuseppe Valditara, conferisce all’evento un’aura di profonda importanza simbolica e civile, elevandolo a momento di riflessione collettiva per l’intera comunità scolastica nazionale.
Tra gli istituti molisani rappresentati spiccano l’Istituto Tecnico ‘Marconi Pilla’ di Campobasso, i pluri-sedi Istituti Comprensivi ‘Montini’ e ‘D’Ovidio’, anch’essi di Campobasso, l’Istituto ‘Majorana Fascitelli’ e l’Istituto ‘Cuoco Manuppella’ di Isernia, unitamente alla Consulta Provinciale degli Studenti, testimoniando un ampio coinvolgimento del territorio.

Questo Giubileo, integrato nel percorso preparatorio al Giubileo del 2025, si configura come un’opportunità irripetibile per una profonda disamina dei principi fondanti del progresso umano: la condivisione autentica, l’inclusione come imperativo etico e la partecipazione attiva come motore di cambiamento.

L’attenzione è focalizzata sui giovani, riconosciuti come fulcro della missione educativa, non solo della scuola, ma anche e soprattutto della Chiesa, chiamata a rinnovarsi attraverso il loro sguardo e le loro istanze.
L’evento non si limita a una mera celebrazione, ma ambisce a stimolare un dialogo costruttivo e a promuovere un rinnovato impegno verso un’educazione che sappia formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di contribuire al bene comune.
Si tratta di un’occasione per ripensare il ruolo dell’istruzione nel contesto contemporaneo, per affrontare le sfide emergenti e per valorizzare il potenziale formativo intrinseco di ogni individuo.

L’auspicio è che questa giornata possa segnare l’inizio di un percorso di rinnovamento, improntato all’innovazione pedagogica, all’attenzione alle nuove generazioni e all’impegno per una società più giusta e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap