venerdì 12 Settembre 2025
16.9 C
Campobasso

Gli amici di Damiano: Musica, inclusione e un viaggio nel Sud

Un’onda di musica e inclusione si propaga dal cuore del Molise al Salento, incarnata dal viaggio di una straordinaria band: “Gli amici di Damiano”.

Nata dalle vivaci attività dei centri socio educativi di Campobasso, questa formazione musicale non è semplicemente un gruppo di ragazzi talentuosi, ma un vero e proprio progetto di crescita personale e comunitaria.

Guidati dagli educatori Damiano Paolantonio (chitarra) e Attilio Buccino (basso), il viaggio si configura come una metafora potente di abbattimento delle barriere e di celebrazione della diversità.

Il pullman, vero e proprio palcoscenico itinerante, trasporta non solo i membri della band, ma un variegato gruppo di 42 persone: amici, sostenitori, l’assessore comunale Angelo Marcheggiani, e altri ragazzi che frequentano i centri, tutti accomunati da un desiderio di condivisione.
La destinazione è la spiaggia di San Foca, nel Salento, ospitata da “La Terrazza”, un lido gestito dall’associazione “Io posso”, un’oasi di accessibilità e accoglienza per persone con disabilità e malati di Sla.

Il concerto, più di due ore di musica e allegria, è un rovesciamento degli stereotipi.

Quelli che spesso vengono percepiti come “destinatari” di aiuto, diventano protagonisti, portando gioia e condivisione a una platea entusiasta.
L’iniziativa non nasce come un semplice evento, ma come un sogno coltivato con passione, reso possibile grazie alle donazioni raccolte durante gli spettacoli precedenti.

Queste risorse hanno finanziato il viaggio e permesso una generosa donazione all’associazione “Io posso”, simbolo di impegno sociale e inclusione.
Le magliette indossate durante la trasferta pugliese sono un’ulteriore espressione del messaggio che la band vuole trasmettere: un palindromo, “Io vado da voi”, che sottolinea l’importanza dell’incontro e della reciprocità, invitando a leggere al contrario la forza di questo legame.

Il viaggio non si limita alla meta finale, ma include tappe significative lungo il percorso: una passeggiata nel cuore barocco di Lecce e una sosta a San Vito dei Normanni, presso l’impresa sociale XFood, un’attività affine per valori e aspirazioni.

L’intera organizzazione è stata promossa dalla cooperativa Sirio, che gestisce i centri socio educativi e ha sostenuto fin dal principio il progetto “Gli amici di Damiano”.
“Partiva quasi come una provocazione, qualcosa di irrealizzabile,” racconta Attilio Buccino, coordinatore Sirio.

La riuscita della tournée testimonia l’impegno, la passione e la capacità di trasformare un’idea ambiziosa in realtà.

Ma la vera ricchezza di questo viaggio risiede nelle “prime volte” vissute dai ragazzi: la prima cena in autonomia, il primo viaggio in pullman senza genitori, la prima esperienza di convivenza in stanza da soli.

Un risultato eccezionale, riconosciuto anche dai familiari, che sottolinea il profondo impatto positivo di questa iniziativa sulla crescita personale e sull’autonomia dei giovani.

Il progetto “Gli amici di Damiano” non è solo musica, è un inno alla resilienza, all’inclusione e alla forza del collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -