cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Grano italiano a rischio: agricoltori in mobilitazione verso Bari

Un grido d’allarme si leva dal Molise, un eco che si propaga fino alla Puglia, portando con sé la voce di un settore agricolo in pericolo: la coltivazione del grano italiano.
Un corteo di oltre cinquecento agricoltori molisani si appresta a convergere a Bari, in una manifestazione che mira a sollevare una questione di vitale importanza per l’intero Paese.
Non si tratta semplicemente di una protesta, ma di una richiesta disperata di tutela per un’eccellenza agroalimentare che rischia l’estinzione.
La minaccia è concreta e si materializza in ondate di importazioni a basso costo provenienti dall’estero, pratiche che, se non arginate, potrebbero compromettere l’esistenza di oltre centotrentamila aziende agricole italiane dedicate alla coltivazione del grano.
Il danno, però, non si limita alla sfera economica: il patrimonio territoriale, esteso per ben 1,2 milioni di ettari, è esposto al rischio di abbandono e desertificazione, con implicazioni profonde per la biodiversità e la stabilità del suolo.

Dietro questa crisi si celano dinamiche complesse, orchestrate da attori che sfruttano le fluttuazioni del mercato per manipolare i prezzi.
Il crollo del valore del grano italiano, ormai inferiore ai costi di produzione, è il risultato di speculazioni predatrici che impoveriscono gli agricoltori e mettono a repentaglio la capacità produttiva nazionale.
Questa situazione non è solo un problema per chi coltiva la terra, ma una questione di sicurezza alimentare per l’Italia intera.

Il grano, pilastro dell’alimentazione e dell’economia, rappresenta un elemento strategico per l’approvvigionamento del Paese.

La sua scomparsa comporterebbe conseguenze devastanti a livello economico, sociale e ambientale.
La manifestazione di Bari si configura, dunque, come un atto di resistenza, un tentativo di sensibilizzare le istituzioni e di sollecitare interventi mirati a sostegno del settore.
Si chiede un ripensamento delle politiche commerciali, un rafforzamento dei controlli sulle importazioni e un sostegno diretto agli agricoltori, per garantire la sopravvivenza di un’eccellenza agroalimentare e preservare il patrimonio territoriale italiano.
In gioco c’è non solo il futuro di migliaia di aziende agricole, ma la tenuta stessa di un sistema produttivo che incarna i valori di qualità, tradizione e sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap