cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Interreg: il Molise al centro della cooperazione adriatica

L’ospitalità del Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-27 nel cuore del Molise costituisce un segnale di un’evoluzione strategica per la regione.
Non si tratta solo di una presenza geografica, ma di un’adesione consapevole a un’area adriatica in fermento, impegnata in una dinamica di crescita condivisa e cooperazione intensificata.
L’evento, ospitato a Termoli, città che incarna un peculiare connubio tra innovazione tecnologica, bellezza paesaggistica e sviluppo industriale, sottolinea l’importanza di questa piattaforma per il futuro della regione.
L’Assessore Regionale alle Attività Produttive, Sviluppo Economico e Internazionalizzazione delle Imprese, Andrea Di Lucente, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’Interreg come catalizzatore di sinergie tra istituzioni, imprese e comunità locali.
Il programma Interreg IPA South Adriatic, che coinvolge Italia, Albania e Montenegro, si configura come uno strumento essenziale per la promozione di una crescita inclusiva, sostenibile e competitiva, andando oltre i confini nazionali e creando un vero e proprio spazio di cooperazione transfrontaliera.
Il Comitato di Sorveglianza non è semplicemente una verifica amministrativa; è un momento di dialogo costruttivo, un’opportunità per forgiare nuove partnership e affinare le strategie di sviluppo.
La presenza di delegazioni provenienti dalle regioni coinvolte, sia italiane (Molise e Puglia) che dei Paesi partner, testimonia l’impegno collettivo a superare le disomogeneità territoriali e a costruire un futuro condiviso.

L’Adriatico, da sempre crocevia di culture e commerci, si rivela oggi un palcoscenico privilegiato per la sperimentazione di modelli di sviluppo integrato.

Il Programma Interreg, con la sua enfasi sulla cooperazione transfrontaliera, offre un’occasione unica per affrontare sfide comuni come la gestione sostenibile delle risorse naturali, la tutela del patrimonio culturale, la promozione del turismo responsabile e l’innovazione nei settori chiave dell’economia locale.
L’analisi approfondita dello stato di avanzamento del programma, la valutazione delle spese sostenute e l’identificazione di eventuali criticità sono elementi imprescindibili per garantire l’efficacia degli interventi e massimizzare l’impatto positivo sulle comunità coinvolte.

Il confronto aperto e trasparente tra i partner, il coinvolgimento attivo delle imprese e delle associazioni locali sono fattori determinanti per favorire l’emergere di soluzioni innovative e azioni concrete.
Questo momento di sorveglianza si configura dunque come un’occasione per rinsaldare i legami tra le sponde dell’Adriatico, proiettando la cooperazione transfrontaliera verso un futuro di coesione sociale, prosperità economica e sostenibilità ambientale.

L’impegno congiunto delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini rappresenta la chiave per realizzare una visione comune di sviluppo condiviso e duraturo per l’intera area adriatica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap