martedì 14 Ottobre 2025
11.2 C
Campobasso

Isernia, inaugurato il collegamento per lo Stadio: un passo avanti per lo sport.

Dopo vent’anni di attesa, si concretizza un tassello fondamentale per la mobilità e la sicurezza sportiva di Isernia: l’inaugurazione di un nuovo collegamento stradale di 300 metri che unisce la località di Temolicci allo stadio “Lancellotta”.
Un intervento che, lungi dall’essere una mera infrastruttura, rappresenta la realizzazione di un progetto strategico per lo sviluppo e la valorizzazione dell’area sportiva cittadina.

L’idea, germogliata già nel lontano 2001, ha attraversato diverse fasi di progettazione e finanziamento.
Il primo impulso, con l’ottenimento di risorse attraverso un bando dedicato alle periferie, risale al 2016.

Il completamento dell’opera, resa possibile da un ulteriore e significativo investimento dell’amministrazione guidata dal sindaco Piero Castrataro, testimonia un impegno continuo a favore del territorio e delle sue esigenze.

Il costo complessivo dell’intervento, pari a oltre 480.000 euro, testimonia l’importanza attribuita alla creazione di un accesso sicuro e efficiente all’area sportiva.
Prima di questa nuova arteria, l’accesso allo stadio era difficoltoso e pericoloso, costringendo pullman delle squadre, mezzi di soccorso e autovetture a percorrere una strada stretta, spesso trafficata da appassionati di jogging e passeggiate.
La nuova infrastruttura elimina queste criticità, garantendo un percorso dedicato e protetto, ottimizzando i flussi e migliorando la sicurezza di tutti gli utenti.
Il sindaco Castrataro, durante la cerimonia di inaugurazione, ha sottolineato come questo collegamento non sia solo un miglioramento logistico, ma un elemento chiave per la creazione di una vera e propria “Cittadella dello Sport”, un polo di eccellenza per l’attività fisica e il tempo libero.
L’area, destinata a crescere ulteriormente, vede già in corso i lavori per il completamento della piscina comunale e la realizzazione di un secondo campo sportivo adiacente allo stadio.
Questo sviluppo infrastrutturale mira a consolidare Isernia come centro di riferimento per lo sport a livello regionale, favorendo l’attrazione di eventi e l’incremento del turismo sportivo, con conseguenti benefici economici e sociali per l’intera comunità.
L’intervento si inserisce in una visione più ampia di riqualificazione urbana e promozione di uno stile di vita attivo e salutare per i cittadini di Isernia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -