Isernia si appresta a rivoluzionare la gestione dei rifiuti urbani con un’iniziativa innovativa che mira a coniugare tecnologia, sensibilizzazione ambientale e contrasto agli abbandoni indiscriminati.
L’amministrazione comunale, guidata dall’assessore Michele Antenucci, ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale volto a dotare i cassonetti dell’immondizia di un sistema di identificazione e tracciamento informatizzato, con l’obiettivo di ottimizzare la raccolta differenziata e migliorare la qualità della vita urbana.
L’intervento si concentra inizialmente sulle cosiddette “isole di prossimità”, aree critiche dove si registrano maggiori problematiche legate alla gestione dei rifiuti, spesso caratterizzate da accumuli ingombranti e odori sgradevoli.
L’implementazione del sistema informatizzato prevede l’utilizzo del codice fiscale per l’identificazione degli utenti, elemento che, oltre a garantire una maggiore responsabilizzazione individuale, consentirà un monitoraggio preciso del conferimento dei rifiuti.
Questa fase sperimentale si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione del servizio di raccolta, che ha già visto l’estensione del sistema porta a porta a diverse frazioni comunali.
Attualmente, rimangono sessanta “batterie” di cassonetti di prossimità che saranno progressivamente equipaggiate con la nuova tecnologia.
Il progetto non si limita alla semplice sostituzione dei cassonetti tradizionali.
Rappresenta un vero e proprio strumento di analisi comportamentale, in grado di fornire dati cruciali per comprendere le abitudini dei cittadini, identificare le aree di maggiore criticità e ottimizzare i calendari di raccolta.
L’obiettivo è quello di prevenire gli abbandoni, promuovere una corretta differenziazione e ridurre l’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti.
Parallelamente all’introduzione del sistema informatizzato, la Polizia Municipale intensificherà i controlli per verificare il rispetto delle normative vigenti e contrastare il conferimento abusivo di rifiuti.
Sono già state applicate sanzioni per comportamenti scorretti e l’amministrazione intende intensificare ulteriormente l’attività di sensibilizzazione attraverso una campagna di comunicazione mirata.
Quest’iniziativa, oltre a risolvere problemi di ordine pratico e igienico-sanitario, vuole stimolare una maggiore consapevolezza civica nei confronti della gestione dei rifiuti, promuovendo un cambiamento culturale verso modelli di consumo più sostenibili e responsabili.
La campagna informativa si rivolgerà non solo ai residenti consolidati, ma anche ai nuovi cittadini, al fine di garantire una comprensione condivisa delle regole e delle modalità di conferimento corrette.
Si auspica che questa sinergia tra tecnologia e comunicazione possa portare a un miglioramento significativo della qualità dell’ambiente urbano e a un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella tutela del territorio.