domenica, 6 Luglio 2025
CampobassoCampobasso CronacaLa campana di Termoli: un canto...

La campana di Termoli: un canto tra storia, arte e fede.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La memoria di un evento storico, avvolto in un’aura leggendaria, risuona nelle austere architetture delle Corsie Sistine di Roma: la campana di Santa Caterina di Termoli, protagonista di un episodio del 1566 durante un’incursione turca, si fa voce artistica attraverso l’opera di Adrian Paci, promossa dalla Giorgio Pace Foundation e sostenuta dal Dicastero Cultura della Santa Sede. Il progetto, accolto con ampio consenso, si configura non solo come un’installazione, ma come un atto di profonda devozione al territorio molisano, un invito a riscoprirne la ricchezza intrinseca.L’opera, intitolata “The bell tolls upon the waves”, trascende la mera riproduzione visiva, proponendo un’esperienza sensoriale immersiva. Il mare di Termoli, immortalato con una fedeltà cromatica che ne cattura le sfumature mutevoli nel corso della giornata, diventa uno specchio della storia e dell’anima molisana. Il suono, potente e vibrante, della campana di Agnone, forgiata dalla storica Fonderia Marinelli, non solo riempie lo spazio, ma evoca un passato ricco di pericoli, resilienza e fede.”Vogliamo raccontare al mondo la bellezza che ci circonda,” afferma Giorgio Pace, Presidente della Fondazione, delineando una visione di ponte culturale tra il Molise e il resto del mondo. Un ringraziamento sentito è rivolto alle famiglie Marinelli e Marinucci, pilastri di questa iniziativa, per il loro contributo fondamentale e per aver ospitato il percorso creativo dell’artista Adrian Paci.Visitabile fino al 21 settembre, l’installazione si dispiega in due luoghi significativi: il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia e in Via di Conciliazione 5, offrendo un’occasione unica per contemplare le opere esposte dal Dicastero per la Cultura e dell’Istruzione della Santa Sede nell’ambito delle celebrazioni giubilari.Curata da Cristiana Perrella, la mostra “No Man in an Island”, dedicata al tema universale della migrazione, del viaggio e dell’accoglienza, affonda le sue radici in un episodio cruciale della storia termolese: nel 1566, durante un attacco turco, i saccheggiatori tentarono di impossessarsi della campana di Santa Caterina, utilizzata in mare come segnale di pericolo. Il tentativo, destinato al fallimento, portò la campana a precipitare nelle profondità marine, inghiottendo con sé anche l’imbarcazione.Adrian Paci, ispirato da questa narrazione, ha concepito una nuova campana, posizionata su una piattaforma galleggiante di fronte alla costa termolese, come un’emergenza simbolica dal profondo del passato. L’artista ha documentato l’evento con un video suggestivo, in cui i rintocchi della campana sono generati dal movimento ipnotico delle onde, alternando momenti di dolcezza a impetuose rapsodie. “The bell tolls upon the waves” si configura quindi come un’opera densa di significato, che oltre a evocare la perdita e la memoria, celebra la persistenza e la risonanza di una storia che continua a parlare al presente. Il contesto storico, intriso di significato e di un profondo senso di identità, amplifica ulteriormente il potere evocativo dell’installazione, trasformandola in un’esperienza culturale di profonda suggestione.

Ultimi articoli

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Bruno, l’eroe a quattro zampe: scomparsa scioccante e indagini

La tragica scomparsa di Bruno, un esemplare di bloodhound molecolare di straordinaria abilità, ha...

Ultimi articoli

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Andrea Cavallari scomparso: una laurea, un latitanza, mille interrogativi.

Il caso di Andrea Cavallari, condannato in via definitiva a undici anni e dieci...

Bruno, l’eroe a quattro zampe: scomparsa scioccante e indagini

La tragica scomparsa di Bruno, un esemplare di bloodhound molecolare di straordinaria abilità, ha...
- Pubblicità -
- Pubblicità -