In Molise, a Larino, si rafforza la rete di supporto alle donne che subiscono violenza con l’attivazione di un nuovo presidio di prossimità gestito dai Centri Antiviolenza “Liberaluna”.
Questo intervento, inserito nel più ampio progetto “A vele spiegate”, rappresenta un tassello fondamentale per garantire un accesso più agevole e mirato ai servizi di assistenza e protezione, e si colloca all’interno di una visione strategica che mira a costruire una comunità più sicura e resiliente.
Il presidio, collocato all’interno di Palazzo Ducale, non si limita a fornire un semplice punto di ascolto.
Si configura come un primo nucleo di accoglienza, un luogo sicuro dove le donne vittime di violenza e i loro figli possono trovare conforto, sostegno emotivo e informazioni cruciali.
L’importanza di questa prima fase è innegabile: spesso, la paura, la vergogna e la mancanza di informazioni rappresentano barriere insormontabili che impediscono alle donne di chiedere aiuto.
La collaborazione sinergica con i servizi sociali comunali e con l’intera rete antiviolenza territoriale è un elemento distintivo di questo presidio.
Questo approccio integrato consente di garantire una presa in carico globale e personalizzata, che tenga conto delle specifiche esigenze di ciascuna donna.
La rete antiviolenza, infatti, si articola in diversi livelli di intervento, dall’ascolto e orientamento all’assistenza legale, all’alloggio protetto e al supporto psicologico.
Il presidio di Larino si pone come punto di accesso a questa complessa rete, facilitando l’orientamento e la connessione con i servizi più appropriati.
Il progetto “A vele spiegate”, finanziato da ActionAid International Italia Ets e realizzato da Liberaluna Ets, non si limita all’attivazione del presidio.
Include anche un programma di formazione gratuito destinato agli operatori sociali, volto a potenziare le competenze professionali e ad aggiornare le conoscenze in materia di violenza di genere.
Questo investimento nella formazione degli operatori è essenziale per garantire un’assistenza qualificata e all’avanguardia.
Parallelamente, il progetto prevede azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con un focus particolare sui giovani.
L’obiettivo è promuovere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della non violenza, contrastando gli stereotipi di genere e promuovendo relazioni sane e paritarie.
La prevenzione, attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, rappresenta una strategia cruciale per ridurre l’incidenza della violenza di genere e costruire una società più giusta e inclusiva.
Il presidio è attualmente operativo ogni lunedì dalle 9:00 alle 13:00, ma l’amministrazione comunale sottolinea l’impegno a incrementare l’offerta di servizi e ad ampliare l’orario di apertura in futuro, in base alle reali necessità del territorio.
L’iniziativa testimonia un impegno concreto verso la tutela dei diritti delle donne e la promozione di una comunità più consapevole e protetta, dove la violenza non trovi spazio.







