cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Malattie Croniche in Molise: il Rapporto ISS lancia l’allarme

Il nuovo rapporto ‘Passi’ dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che analizza i dati 2023-2024, proietta una luce significativa sulla prevalenza delle malattie croniche nella popolazione adulta italiana, con il Molise che si inserisce in un quadro nazionale complesso e articolato.

Circa il 17% dei residenti molisani, rientranti nella fascia d’età 18-69 anni, ha ricevuto una diagnosi di patologia cronica da parte di un professionista sanitario durante la propria esistenza.

Un dato, come sottolinea l’ISS, coerente con le tendenze osservate a livello nazionale, suggerendo una sfida sanitaria diffusa che non si limita a una specifica area geografica.

L’incidenza delle malattie croniche rappresenta oggi una delle principali sfide per la sanità pubblica, non solo per l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti, ma anche per i costi sanitari crescenti e il carico sui sistemi di assistenza.

Il rapporto ‘Passi’ offre una fotografia dettagliata, rivelando quali patologie croniche affliggono più frequentemente la popolazione italiana.
In testa alla classifica, con una prevalenza del 6%, troviamo le malattie respiratorie croniche, un insieme eterogeneo che include bronchite cronica, enfisema e asma.
Seguono a stretto giro le patologie cardiovascolari (5%), un fattore di rischio cruciale legato a stili di vita non salutari e all’invecchiamento della popolazione.
Il diabete, una malattia metabolica in rapida crescita a livello globale, si attesta al 5%.
I tumori, con una prevalenza del 4%, rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità, e richiedono interventi di prevenzione e diagnosi precoce sempre più efficaci.

In termini di frequenza minore, si collocano le malattie croniche del fegato, l’insufficienza renale e l’ictus, patologie spesso correlate a comorbidità e a una gestione clinica complessa.

È importante notare che la distribuzione geografica delle malattie croniche in Italia non presenta un chiaro gradiente, ovvero una progressione lineare legata alla posizione geografica.
L’ISS evidenzia come alcune regioni del Sud, del Centro e del Nord presentino prevalenze superiori alla media nazionale, suggerendo che fattori socio-economici, ambientali e comportamentali, specifici di determinate aree, possano influenzare l’insorgenza e la progressione delle patologie croniche.
L’analisi ‘Passi’ non si limita a fornire dati quantitativi; essa mira a stimolare una riflessione più ampia sull’importanza di promuovere stili di vita sani, rafforzare i servizi di prevenzione e garantire un accesso equo alle cure per tutti i cittadini, al fine di ridurre l’impatto delle malattie croniche sulla salute pubblica italiana.

Un approccio multidisciplinare, che coinvolga medici di famiglia, specialisti, operatori sanitari e le comunità locali, si rivela essenziale per affrontare efficacemente questa sfida complessa e garantire un futuro più sano per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap