Un’improvvisa alterazione delle condizioni meteorologiche ha determinato un anticipato rientro delle imbarcazioni “Zenit” e “Capri Jet” dalle Isole Tremiti verso il porto di Termoli.
Il servizio di collegamento passeggeri, cruciale per la stagione estiva, ha subito una riprogrammazione urgente a causa di un peggioramento del fronte atmosferico previsto per le prossime ore.
Invece della prevista partenza nel tardo pomeriggio, i due natanti salperanno nel primo pomeriggio, per minimizzare i disagi per i passeggeri e garantire la loro sicurezza.
L’inversione meteorologica, iniziata in nottata e intensificatasi nel corso della giornata di ieri, ha colpito duramente la costa molisana.
Un’ondata di maltempo, caratterizzata da intensi temporali e un marcato calo delle temperature, ha messo a dura prova la resilienza del territorio.
La situazione ha reso necessaria la mobilitazione dei Vigili del Fuoco in diversi comuni della provincia di Campobasso, impegnati in interventi di emergenza per far fronte alle conseguenze del maltempo.
Il bilancio degli interventi, conclusosi nella serata di ieri, testimonia la portata dell’evento atmosferico: ben diciassette operazioni sono state portate a termine, con particolare attenzione alla rimozione di alberi pericolanti, individuati come critici a Baranello, San Giuliano di Puglia e Termoli.
La presenza di vegetazione instabile, esposta alla furia del vento e delle piogge, rappresentava una potenziale minaccia per l’incolumità pubblica, richiedendo un intervento tempestivo e professionale.
L’episodio evidenzia la vulnerabilità della regione, esposta a variazioni climatiche improvvise e all’impatto di eventi meteorologici estremi.
La tempestività e l’efficacia dell’intervento dei Vigili del Fuoco sono state fondamentali per mitigare i danni e proteggere la comunità.
La situazione impone una riflessione più ampia sulla necessità di implementare misure di prevenzione e adattamento per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e garantire la sicurezza del territorio molisano, con particolare attenzione alla gestione del rischio idrogeologico e alla salvaguardia del patrimonio arboreo.
L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza cruciale della comunicazione e della sensibilizzazione della popolazione in merito alle procedure di sicurezza da seguire in caso di maltempo.