martedì 26 Agosto 2025
19.3 C
Campobasso

Matese, ricerche intense per un anziano scomparso in montagna

L’area montana del Matese, in provincia di Campobasso, è teatro questa mattina di un’intensa operazione di ricerca e soccorso.
Un uomo di 83 anni, di cui non sono state rilasciate ulteriori informazioni, si è allontanato ieri pomeriggio dalla Baita della Gallinola durante una passeggiata, perdendo ogni contatto con i suoi cari.

La scomparsa ha immediatamente innescato un complesso dispositivo di intervento, coordinato tra le squadre di soccorso alpino, i Carabinieri di Bojano e la centrale operativa del 118.
La risposta è stata rapida e mirata.
Fin dal tardo pomeriggio di ieri, un Centro Coordinamento delle Attività (CCA) è stato istituito direttamente sul luogo dell’evento, impiegando un mezzo tattico riconvertito in una Sala Operativa Mobile.
Questa struttura avanzata garantisce comunicazioni affidabili grazie a un collegamento satellitare, cruciale in un ambiente montano spesso caratterizzato da scarsa copertura telefonica e condizioni meteorologiche imprevedibili.

Il CCA agisce come fulcro strategico, consentendo la condivisione di informazioni in tempo reale e il coordinamento preciso di tutte le risorse impiegate.
L’operazione non si limita a squadre di ricerca a piedi, ma coinvolge un’unità cinofila specializzata nella ricerca molecolare, essenziale per identificare possibili tracce lasciate dal disperso anche in condizioni di scarsa visibilità o su terreni impervi.

L’apporto aereo, con un velivolo dedicato alla ricognizione aerea, estende significativamente la capacità di sorveglianza del territorio, consentendo di coprire ampie porzioni di bosco e dirupi altrimenti inaccessibili.

Un elemento critico nella ricerca è rappresentato dalla presenza di un telefono cellulare in possesso dell’anziano, sebbene la zona sia affetta da zone d’ombra nella copertura di rete.
Un team specializzato sta lavorando per tentare di localizzare il dispositivo, sfruttando ogni tecnologia disponibile e valutando possibili soluzioni alternative per aggirare le limitazioni infrastrutturali.
L’analisi dei dati di geolocalizzazione, seppur parziali, potrebbe fornire indizi preziosi sulla direzione presa dall’uomo e restringere il campo di ricerca.

La complessità dell’operazione testimonia l’impegno profuso per garantire la sicurezza e il benessere della persona scomparsa, affrontando le sfide poste da un ambiente montano impervio e imprevedibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -