Il ruggito sommesso di un motore boxer, l’odore inconfondibile di metallo e cuoio invecchiato, la patina del tempo che ne racconta storie di viaggi e avventure: il ‘Matese Volks Camp – The Southern VW Fest’, in programma dall’8 al 10 agosto a Campitello Matese, si appresta a celebrare un’epoca iconica dell’automobilismo.
Questa seconda edizione, curata da SoulVolks e Unclassics Garage, non è semplicemente una vetrina di Volkswagen d’epoca, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, un omaggio a un’eredità industriale e culturale che ha segnato profondamente la storia del Novecento.
Oltre al celebre “Maggiolino”, soprannominato affettuosamente “Coccinella” e che ha conquistato il mondo con numeri di vendita senza precedenti, e al leggendario “Bulli”, il furgone che ha definito un intero stile di vita, il festival accoglierà un panorama variegato di modelli Volkswagen storici.
Si potranno ammirare esemplari rari, restauri impeccabili e configurazioni originali, testimoniando la versatilità e l’ingegno che hanno reso queste vetture un simbolo di libertà e innovazione.
Ma il ‘Matese Volks Camp’ aspira a essere molto più di una mostra statica di veicoli d’epoca.
L’evento si configura come un’opportunità unica per scoprire la bellezza selvaggia e l’autenticità del Molise, una regione spesso trascurata ma ricca di tradizioni, borghi incantevoli e panorami mozzafiato.
I visitatori potranno partecipare a itinerari guidati alla scoperta del territorio, degustazioni di prodotti tipici e laboratori artigianali, immergendosi completamente nell’atmosfera locale.
Il festival si propone quindi come un ponte tra la passione per le auto d’epoca e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico molisano.
Un’occasione per riscoprire il valore del tempo, della manualità e della connessione umana, in un contesto che celebra l’eleganza senza tempo delle Volkswagen storiche e l’autenticità di una regione che custodisce un tesoro inestimabile.
L’evento, infatti, mira a creare un’esperienza coinvolgente per tutti, dai cultori del marchio a chi semplicemente desidera vivere un weekend all’insegna della scoperta, della convivialità e della passione per le cose belle.
Un raduno che va oltre il semplice collezionismo, abbracciando un concetto di turismo esperienziale e sostenibile.