cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Molise 2030: Innovazione e Futuro per la Regione

Il Molise si proietta verso il 2030 con un’ambiziosa iniziativa volta a rimodellare il suo futuro economico e sociale, delineando un modello di sviluppo basato sull’innovazione e sulla valorizzazione del capitale umano.
Il progetto “Molise 2030”, concepito da un collettivo di giovani imprenditori e professionisti originari della regione, si propone di creare un vero e proprio *innovation hub*, un ecosistema dinamico capace di trattenere i talenti locali e attrarne da altre aree geografiche, sia del Sud Italia che del resto della nazione.
La presentazione ufficiale, prevista per il 15 novembre presso l’auditorium di Isernia, offrirà un’occasione di confronto e dibattito con esperti e docenti provenienti da diverse discipline.

L’Università del Molise, in qualità di partner scientifico-strategico, contribuirà con la propria expertise e competenza, affiancando gli ideatori del progetto nella definizione di obiettivi e strategie.
Il cuore dell’iniziativa risiede nella consapevolezza che l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie emergenti rappresentano un motore cruciale per la crescita e la competitività a livello globale.
Il Molise, storicamente penalizzato da una serie di fattori strutturali e geografici, non può permettersi di perdere l’opportunità di inserirsi in questo scenario in rapida evoluzione.
“Il futuro appartiene a chi saprà interpretare e sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie,” sottolineano i promotori del progetto, evidenziando la necessità di una visione lungimirante e di un impegno condiviso da parte di tutti gli attori del tessuto economico locale.
Questo implica un cambio di paradigma, che veda la collaborazione tra imprese, istituzioni accademiche, enti pubblici e privati, come elemento imprescindibile per il successo dell’iniziativa.
L’innovation hub, oltre ad essere un polo di attrazione per professionisti e ricercatori, si prefigge di diventare un catalizzatore per lo sviluppo di nuove imprese innovative, capaci di creare occupazione e generare valore aggiunto per il territorio.
La formazione di nuove competenze, la promozione della ricerca e sviluppo e il sostegno all’imprenditorialità giovanile sono altrettanto elementi chiave per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il progetto “Molise 2030” aspira a posizionare la regione come un esempio virtuoso di resilienza e di capacità di reinventarsi, dimostrando che anche un territorio apparentemente marginale può diventare un motore di innovazione e di progresso.

L’ambizione è di costruire un Molise più connesso, più competitivo e, soprattutto, più proiettato verso il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap