Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire il Molise nelle prossime ore, segnando una brusca interruzione della relativa tranquillità meteorologica che ha caratterizzato l’inizio della settimana.
L’allerta, emessa dalla Protezione Civile regionale, segnala un livello di criticità gialla per l’intera regione a partire da domani, 10 settembre, a indicare una situazione di preallarme che richiede attenzione e monitoraggio costante.
Il deterioramento sarà caratterizzato da precipitazioni diffuse, non escludendo fenomeni intensi sotto forma di rovesci e temporali.
La distribuzione delle piogge non sarà uniforme; si prevede una maggiore concentrazione nelle aree occidentali del Molise, dove l’accumulo pluviometrico potrebbe risultare significativo, aumentando il rischio di smottamenti e temporanee difficoltà alla viabilità.
Oltre alle precipitazioni, un notevole calo termico interesserà la regione, con una diminuzione generalizzata delle temperature che contribuirà a rendere più percepibile la variazione atmosferica.
I venti, provenienti da sud-ovest, soppranno la quiete, raggiungendo intensità moderate e, a tratti, forti, generando un ulteriore senso di disagio.
L’azione del vento, combinata con l’aumento dell’ondulata, provocherà una significativa agitazione del mare, con condizioni marine molto mosse al largo, sconsigliando l’imbarcazione e le attività nautiche.
L’evento meteorologico, innescato da una complessa interazione di masse d’aria, riflette le dinamiche tipiche dell’autunno, stagione caratterizzata da un’aumentata variabilità atmosferica e dalla progressiva perdita di energia del sistema solare.
Si tratta di un chiaro segnale del passaggio da una fase estiva a una stagione più instabile, con un incremento del rischio idrogeologico legato all’intensità delle precipitazioni e alla predisposizione del territorio.
Si invitano i cittadini a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali, a seguire le indicazioni della Protezione Civile e ad adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari e verificando le condizioni meteorologiche prima di intraprendere attività all’aperto.
La tempestività nell’adozione di misure preventive può fare la differenza nella gestione di un evento meteorologico avverso.