giovedì 21 Agosto 2025
25.5 C
Campobasso

Molise Cinema: Voci, Dialoghi e Cinema per la Pace

Molise Cinema: Un Palcoscenico di Voci, Immagini e Dialogo tra CultureLa ventitreesima edizione di Molise Cinema si apre stasera all’Arena Vittorio, non solo come un evento cinematografico, ma come un atto di testimonianza e riflessione.

L’inaugurazione si tinge di un profondo significato, incarnato dalla performance dell’attore Lino Musella, che interpreterà la poesia di Mahmud Darwish in “Stato d’assedio: Una lettura per Gaza e per la pace”.
Questa scelta artistica eleva il festival a piattaforma di dialogo, proiettando la dignità umana al centro della scena in un momento storico segnato da conflitti e sofferenze.
La prima serata si sviluppa come un mosaico di esperienze e prospettive.
Alle 21.15, un’iniziativa corale di scuole molisane di Casacalenda, Larino e Santa Croce di Magliano, presenta “C’è ancora Molise”, un toccante remake del fenomeno cinematografico “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.

Questo cortometraggio collettivo non è solo un omaggio al film originale, ma anche una riflessione sull’identità molisana e sul potere della narrazione condivisa.
La sezione concorso “Paesi in lungo” si lancia con la proiezione de “Nonostante” di Valerio Mastandrea, un’opera che esplora le complessità dell’esistenza umana, con la partecipazione dello stesso Mastandrea, Laura Morante e, ancora, Lino Musella, creando un filo conduttore tra le diverse iniziative serali.

A seguire, un incontro ravvicinato con Lino Musella offrirà al pubblico un’opportunità unica di approfondire il suo percorso artistico e la sua sensibilità.

Parallelamente, l’Arena Scipione si trasforma in una macchina del tempo cinematografica, celebrando il cinquantesimo anniversario di Fantozzi.
La proiezione del film originale di Luciano Salce, con il leggendario Paolo Villaggio, è presentata da Elisabetta Villaggio, che condividerà aneddoti e ricordi del padre, rendendo omaggio a un’icona del cinema italiano.
La serata si conclude con un’esplosione di energia e nostalgia: alle 23, la Piazzetta Cinema si anima con il dj set Studio 54, guidato da Lorenzo Luciani, per un viaggio sonoro tra i ritmi iconici degli anni ’70 e ’80.

La seconda giornata accoglie un ospite di spicco: Martina Scrinzi, protagonista del pluripremiato film “Vermiglio” di Maura Delpero, in concorso nella sezione “Paesi in lungo”.
La proiezione, prevista per le 21.30 all’Arena Vittorio, sarà seguita da un incontro con l’attrice, offrendo al pubblico un’opportunità di dialogo diretto con una delle voci emergenti del cinema italiano.
“Vermiglio”, vincitore del Leone d’Argento a Venezia e candidato agli Oscar, rappresenta un momento cruciale del festival, testimoniando l’impegno di Molise Cinema nel promuovere opere di valore artistico e umano.
L’edizione 2024 si conferma, dunque, come un crocevia di culture, un luogo di incontro tra generazioni e un palcoscenico per narrazioni che illuminano l’orizzonte della nostra contemporaneità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -