martedì 9 Settembre 2025
26.7 C
Campobasso

Molise, innovazione formativa: 5 nuovi corsi per il futuro.

L’impegno della Regione Molise verso l’innovazione formativa e lo sviluppo del territorio si concretizza con l’approvazione di un’offerta didattica avanzata, pensata per rispondere alle esigenze emergenti del mercato del lavoro e per promuovere competenze specialistiche in settori strategici.
La delibera giuntale, che autorizza l’attivazione di nuovi percorsi triennali dall’Istituto Tecnologico Superiore ‘Demos Academy’, testimonia una visione proiettata al futuro, focalizzata sulla preparazione di profili professionali altamente qualificati.
Il biennio 2025-2027 vedrà l’offerta formativa arricchirsi di cinque nuovi indirizzi di studio, ciascuno pensato per rispondere a specifici comparti economici del territorio molisano e nazionale.

In primo luogo, l’indirizzo “Sicurezza, Qualità e Post Control nel Sistema Agroalimentare”, con sede a Campobasso, si focalizza su un’area di eccellenza per il Molise, il settore agroalimentare.

Il corso mira a formare figure professionali in grado di garantire la tracciabilità, la sicurezza e la qualità dei prodotti, implementando sistemi di controllo avanzati e rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità e trasparenza da parte dei consumatori.
L’attenzione al “post control” riflette l’importanza di monitorare costantemente i processi e i risultati, ottimizzando le performance e minimizzando gli sprechi.
Parallelamente, a Termoli, sarà attivo il corso di “Automazione, Sistemi Meccatronici e Tecnologie Elettrochimiche”, un indirizzo cruciale per la riqualificazione e l’innovazione del settore meccanico.
Questo percorso si focalizzerà sull’integrazione di competenze ingegneristiche, informatiche ed elettroniche, preparando specialisti in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi automatizzati, robotizzati e intelligenti.
La componente elettrochimica introduce un elemento di specializzazione, aprendo opportunità nel campo delle energie rinnovabili, delle batterie avanzate e delle nuove tecnologie per l’industria.

Il mondo della moda e del design, con la sua forte componente creativa e digitale, sarà rappresentato dal corso di “Tecnico Superiore in Fashion and Graphic Design”, collocato a Pettoranello del Molise.
Questo indirizzo, oltre a fornire competenze tecniche specifiche nel design di abbigliamento, accessori e comunicazione visiva, incoraggerà l’esplorazione di nuovi linguaggi e piattaforme digitali, preparando professionisti in grado di operare in un contesto globale e in continua evoluzione.
Termoli ospiterà anche un indirizzo all’avanguardia: “Digital Marketing, AI e Destination Management”, un percorso formativo pensato per il settore turistico, in rapida trasformazione grazie all’avvento del digitale.
Questo corso formerà esperti in grado di sviluppare strategie di marketing digitale innovative, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza del turista, ottimizzare la promozione del territorio e gestire in modo efficace le destinazioni turistiche.

Infine, Campobasso sarà il fulcro del corso “Sviluppo Software e Cybersecurity con Intelligenza Artificiale”, un indirizzo cruciale nell’era della trasformazione digitale.

Questo percorso formativo formerà figure professionali in grado di progettare e sviluppare applicazioni software sicure, proteggendo i sistemi informatici da minacce informatiche sempre più sofisticate, sfruttando al contempo le potenzialità dell’intelligenza artificiale per automatizzare i processi e migliorare le performance.
L’enfasi sulla cybersecurity risponde alla crescente necessità di proteggere i dati sensibili e le infrastrutture critiche, un tema di primaria importanza a livello globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -