lunedì 22 Settembre 2025
17.3 C
Campobasso

Molise, leader nazionale nella sicurezza antisismica delle scuole.

Il Molise si distingue in un panorama nazionale caratterizzato da persistenti fragilità infrastrutturali, emergendo come una regione virtuosa nell’ambito della sicurezza sismica degli edifici scolastici.

Lo rileva il recente 23° Rapporto dell’Osservatorio Civico sulla Sicurezza a Scuola, elaborato da Cittadinanzattiva e presentato alla Camera dei Deputati, un documento cruciale per delineare lo stato dell’arte delle strutture educative italiane.
L’analisi, basata su dati “Open Data” del Ministero dell’Istruzione e del Merito aggiornati ad agosto 2025 e curata da ‘Soluxioni’, rivela che il 35,99% delle 614 unità strutturali scolastiche presenti nella regione sono state progettate e realizzate in conformità con le più recenti normative antisismiche.
Questo dato posiziona il Molise al terzo posto a livello nazionale, superato solamente dalle Marche (45,91%) e dal Friuli Venezia Giulia (41,30%).

Un risultato significativo, se si considera la storicità di problematiche legate alla vulnerabilità sismica del territorio italiano, spesso accentuata da interventi di ristrutturazione inadeguati o dalla mancanza di risorse dedicate alla prevenzione.

La questione della sicurezza scolastica non si limita alla progettazione antisismica primaria, ma include anche interventi di adeguamento e miglioramento delle strutture esistenti.
In questa ottica, il Molise si distingue ulteriormente, con l’11,23% degli edifici scolastici sottoposti a interventi di adeguamento sismico.

Un dato che, seppur inferiore a quello della Calabria (12,83%) e della Basilicata (12,79%), dimostra un impegno regionale nella mitigazione dei rischi.
Tuttavia, il vero punto di forza del Molise emerge nell’analisi delle scuole sottoposte a interventi di “miglioramento sismico”, una categoria che implica non solo l’adeguamento agli standard minimi, ma anche il rafforzamento della struttura per garantire un livello di sicurezza superiore.
In questo ambito, il Molise si classifica al primo posto a livello nazionale, con ben 60 scuole (il 9,77% del totale) che hanno beneficiato di questi interventi di potenziamento.

Questo primato riflette una strategia regionale mirata a superare la semplice conformità normativa, investendo attivamente nella resilienza delle strutture scolastiche e creando un ambiente di apprendimento più sicuro per gli studenti.

Il successo del Molise in questo ambito può rappresentare un modello per altre regioni italiane, incoraggiando un approccio proattivo e innovativo nella gestione del rischio sismico nelle scuole, un investimento cruciale per il futuro del paese.

L’analisi evidenzia anche l’importanza di mantenere elevata l’attenzione su questi dati e di continuare a monitorare l’evoluzione della situazione, per garantire che la sicurezza degli studenti rimanga una priorità assoluta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -