sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Molise, raccolta differenziata in crescita: ancora margini di miglioramento.

Nel 2024, il Molise consolida il suo ruolo di regione attenta alla sostenibilità ambientale, registrando una significativa crescita nella raccolta differenziata di carta e cartone.
I dati, elaborati da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi Cellulosici, indicano un superamento delle 12.

500 tonnellate, un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente.

Questa performance positiva testimonia un impegno crescente da parte dei cittadini molisani e delle amministrazioni locali verso un’economia circolare.
Tuttavia, il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti, sottolinea con pragmatismo che, pur nella sua virtuosità, il Molise possiede ancora ampi margini di miglioramento.

Il dato regionale pro capite, sebbene positivo, (43 kg/abitante) si posiziona al di sotto delle medie nazionali (65,4 kg/ab) e meridionali (50,2 kg/ab), rivelando un potenziale inespresso.
Un’analisi più approfondita rivela che l’efficienza complessiva del sistema di raccolta – misurata come percentuale di rifiuti cellulosici intercettati rispetto alla produzione totale di rifiuti urbani – si attesta appena sopra l’11%, ben lontana dai livelli di eccellenza raggiunti da altre regioni.

È cruciale comprendere che una raccolta differenziata efficace non si misura unicamente in termini di quantità, ma anche in termini di qualità.
Materiali contaminati o impropri possono inficiare l’intero processo di riciclo, comportando costi aggiuntivi significativi e riducendo l’efficienza complessiva.
Per questo, Comieco, che ha gestito nel 2024 un avvio a riciclo di oltre 9.

000 tonnellate di materiali cellulosici in Molise (pari al 73,2% della raccolta differenziata regionale), pone grande enfasi sulla sensibilizzazione e l’educazione ambientale, promuovendo la corretta separazione dei rifiuti.
L’impegno economico a supporto delle amministrazioni comunali convenzionate (135 comuni) è stato tangibile, con riconoscimenti per un valore di poco superiore ai 650.
000 euro.
L’analisi per provincia evidenzia una crescita generalizzata: Campobasso ha registrato un incremento del 6,4%, accumulando oltre 9.

500 tonnellate di carta e cartone e un pro-capite di 46,5 kg, mentre Isernia ha visto un aumento del 5,9%, con oltre 2.

500 tonnellate raccolte e un pro-capite di 34,5 kg.

Questi dati suggeriscono che interventi mirati, differenziati per territorio e tipologia di intervento, potrebbero ulteriormente ottimizzare la performance regionale, puntando a un sistema di raccolta differenziata più efficiente, di qualità superiore e in grado di contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Il futuro del riciclo in Molise si gioca, dunque, sulla capacità di coniugare quantità e qualità, e di coinvolgere attivamente tutti gli attori del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -